GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] S. Nicola in Arcione, Stati delle anime, 1721-38). I giovani Golia passarono così sotto la protezione dell'architetto, che alla cresima del fratello Giuseppe nel 1727, quando, ancora "abate" beneficiato di S. Giovanni in Laterano (Ibid., Cresime in ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] pontificia l'epistola in greco. Nel marzo 1514 l'abate dei monastero di Vallombrosa, accusato di alcuni falli commessi, eliminando la confusione delle edizioni precedenti. Nel 1801 ne fu fatta una quarta edizione a Venezia da Nicolò Glikis, ancora ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] , Alessandro, Lorenzo, Nicolò, Gerolamo, Francesco Giovanni e il 5 luglio a Vittorio Siri, abate nel monastero di S. Pietro di Modena Mss. it., VII, 651 (=8580): C. Paganino, Diario della spedizione dell’Ill.mo et Ecc.mo Sig. A. da M. cavaliere ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] accademiche per dipingere S. Mauro abate che ridona la vista ad un Giuseppe (1862: Verona, chiesa di S. Nicolò), tela intrisa di echi di pittura veneta 79-97; A. Garuti, Gli ex voto del santuario della Beata Vergine del Castello, Modena 1998, pp. 24 s. ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Battista Della Torre), il canonico Adamo Fumani, Vincenzo e Isotta de Medici, il loro nipote Nicolò, il conte Antonio Della Torre, una Crocefissione di Cristo con i ss. Francesco e Antonio Abate e le Marie e un Ritratto di armato erano in collezione ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] dopo fu costretto ad autorizzare Francesco, abate di San Nicolò di Lido, alla stipula di due veneto, s. 5, CXIII (1979), pp. 23-54; Ead., Il Capitolo della basilica di San Marco, in Venezia: statuti e consuetudini dei primi decenni del secolo XIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] a G. la predella con Storie di s. Nicolòdella pala dell'Annunciazione di Filippo Lippi nella chiesa di S. Lorenzo , fig. 44) e, ai lati, dalle tavole con S. Antonio Abate (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) e S. Giacomo (Lione, Musée des beaux-arts ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] altro esponente di spicco delle fazioni cittadine, l'abate Zambeccari, qualunque opposizione Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna, 1670, p. 300; M. Longhi, Nicolò Piccinino in Bologna (1438-43), in Atti e mem. della Deputaz. di ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] della sua cultura e della molteplicità dei suoi interessi fanno fede gli intensi rapporti epistolari che tenne in quegli anni con le principali emergenze nell'ambito umanistico, da Francesco Barbaro a Guarino Veronese, da Nicolò identificato abate, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] celebrava l'amicizia dei nobili veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano. Allo stesso i buoni cattolici, l'abate olivetano A.M. Cantoni pp. 181-192; A. Mura Porcu, Elementi di storia della lingua nei romanzi del '600, in Una lezione sempre viva. ...
Leggi Tutto