LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] avendo mai preso i voti, gli epiteti di chierico e di abate ne accompagnarono diverse volte il nome nel corso degli anni successivi ( 702). L'anno successivo, in occasione della sua elezione a procuratore di S. Marco, Nicolò (I) Erizzo ordinò al L. ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] contro Eugenio IV; l'E. fu nominato con Nicolò da Cusa, il grande teorico dell'idea conciliare, a far parte di una commissione divenne membro di una commissione nella quale egli e l'abate di Dundrennan (Scozia), Thomas Livingston, furono scelti come ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Squarcialupi e dai dottorati di parecchi allievi, come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovanni da Pera e Il Melozzo, V (1972), pp. 3 s.; G. Abate-G. Luisetto, Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana, Padova 1975, pp. 353, 662; Biograph. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] dicembre. Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per far argine all’avanzata imperniata l’orazione dell’incoronazione ducale tenuta in duomo dall’abate Francesco Mazzola, professore ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] a Roma «piccolo d’età» e qui fu allievo di Nicolò Circignani, detto il Pomarancio. L’incontro col maestro toscano dovette nei depositi della Pinacoteca capitolina, spettante a Marcello Venusti; l’Addolorata dell’oratorio di S. Antonio Abate a ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia, firmata e datata 1607, della chiesa di S. Giovanni Evangelista a abate e Vittore della chiesa di S. Eustorgio a Milano, entrambe riferibili al 1624, segnano infatti l’assestarsi della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] . Martino di Venezia. Dissente solo Abate che lo crede originario di S. di Bologna, vescovo di Rieti, Nicola Moschino Caracciolo e L. si la sua cerchia come veri e propri prigionieri. Nel corso dell'estate 1384 L. propose al pontefice, allora a Nocera ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] nipote Anastasio, nel frattempo, era stato creato dal papa abate di Santa Maria in Trastevere ed era divenuto suo abile missione, alla quale erano affidati i maggiori temi della politica estera di Nicolò I in quel momento, il pontefice aveva concesso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] è il luterano Giovanni Nicolò Stupani (1542-1610; , 73, 76 s.), che, dedicandola all'abate di St. Blasien, forse azzarda un'avance n. 2, 411 n. 1, 417 n. 1, 523; E. A. Cicogna. Delle Inscriz. Ven...., V, Venezia 1842, pp. 57, 61; VI, ibid. 1853, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] ne ebbe quattro figli: Alvise (I), che divenne abate; Pier Maria (detto Alvise II), che fu cavaliere ); Ibid., Mss. It., cl. VII. 1070-1071 (= 8677-8678): registro delle ducali e altre lettere e documenti al C. ambasciatore a Vienna; 1072 (= 8679 ...
Leggi Tutto