TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] gli ultimi anni della sua vita. Aveva nominato vicario generale il nipote Giacomo, abate del monastero di 99; S. Fodale, I nepoti dell’Abbas Panormitanus, l’anticardinale Nicolo Tudisco, in «Come l’orco della fiaba». Studi per Franco Cardini, a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] mai sacerdote; tra la fine del 1534, anno dell’ultimo pagamento, e l’inizio del 1535 lasciò la 1586, dedicati a Sforza Speciano, abate commendatario di S. Pietro all’ e venne sepolto nella chiesa di S. Nicolò a Sacile, nella tomba dei signori Raspi ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] di Randeck. Questa missione in Curia fu la svolta della sua carriera. Da Prata dovette essere notato da Urbano V, che lo incaricò (con il vescovo di Cèneda e l’abate di Moggio) di accompagnare Marquardo nel non semplice insediamento (dicembre ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] compiuti. Nel 1712 e 1713 firma ricevute all'abatedell'abbazia benedettina di Lambach. Lo stesso Lorenzo, chrám sv. Mikuláše v Českých ch Budĕiovicích (La cattedrale di S. Nicolò a České Budĕjovice), Praha 1948. Per Giac. Antonio: Praga, Arch. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] e suo fratello Dionigi), abbraccia la carriera ecclesiastica.
Dottore in utroque oltre che prete, nonché abate commendatario delle abbazie friulane di Rosazzo e Moggio e di quella polesana della Vangadizza, nel 1691 il D. si porta a Roma a seguito ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Maiella, il cui abate è legato al cardinale di Savoia, che della "religione" dei celestini è protettore. Ospite dell'eremo - "el impedisce sia eliminato - è il nunzio apostolico a Napoli Nicolò Enriquez de Herrera. E non già perché impietosito dalla ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Cefalonia, Corinto, Malvasia, S. Nicolò, Modone (e qui si presenta a lui l’abate Mechitar che, ancora nel 1705, aveva I, pp. 354 s., 445 s.; III, p. 101; Prospetto … della storia della Dalmazia …, Zara 1878, pp. 277 s.; V. Padovan, Le monete dei ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , poi staccati e collocati separatamente: il S. Antonio Abate ora nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico di Colognola bottega (Gerola).
Non è nota la data della sua morte.
Girolamo, fratello di Giovanni e Nicolò, nacque a Verona nel 1460.
Sullo scorcio ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] scarse. Uno dei pochissimi dati certi è che a San Nicolò l’Arena conobbe il confratello Benedetto Fontanini da Mantova, che inviati a Roma e andarono al macero all’inizio dell’Ottocento) e dall’abate di S. Faustino a Brescia, Girolamo Scroguerro. Tra ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Da secoli gli Zeno godevano dello status nobiliare nell’isola, anche se il nonno di Apostolo, Nicolò, non poté essere iscritto fidato consulente di vari intellettuali veneti tra cui l’abate Conti, il cardinal Angelo Maria Querini, Benedetto Marcello ...
Leggi Tutto