MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Bambino e angeli musicanti; S. Pietro; S. Francesco; S. Antonio abate; S. Giovanni Battista; S. Chiara; S. Caterina; S. Agnese) i due fratelli ricevettero da Nicolò Zangrandi un anticipo per la decorazione della propria cappella gentilizia in S. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di S. Michele di Murano.
Sotto la guida di Paolo Venier, abate dal 1392 al 1448, il monastero si era ormai ripreso dalla grave continuare poi con la questione mai risolta della nomina dei vescovi. Lo stesso Nicolò Franco, per esempio, riuscì solo con ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] maggiore, Giorgio, Filippo e Antonio abate); l’opera recava nell’epigrafe, Parma, in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat pp. 165-179; T. Franco, Nicolò da Venezia tra Vicenza e il cantiere ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] l'ampliamento, che tuttavia riuscì ad avere solo in alcuni casi. I violenti attacchi ai capi dell'Ordine, in particolare all'abate generale Nicolas Boucherat, ebbero come sola conseguenza gli ammonimenti alla moderazione del papa Gregorio XIII e del ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] tavole con S. Bartolomeo e S. Antonio Abate (Bologna, Pinacoteca nazionale). Secondo la ricostruzione ultimi anni di L. V., alias L. di Nicolò: il disegno per un antependium e la miniatura della matricola di S. Cristoforo dei Mercanti, in Nuovi Studi ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] dalla frequenza ai corsi dello studio tenuti da Lazzaro Bonamico, Nicolò Leonico Tomeo e Benedetto abate benedettino Gregorio Cortese. Già dal 12 nov. 1537 egli, infatti, richiedeva da Padova a Contarini copia dell'opera "di quella santa anima dell ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] chiesa oratoriana genovese, la Vergine con il Bambino per i Ss. Nicolò ed Erasmo di Genova Voltri (p. 294), mentre, in veste abate del convento benedettino di Lambach (Alta Austria), due Angeli e tre Virtù per il tabernacolo dell’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] grazie alle pressioni esercitate dal patriarca di Aquileia Nicolò Donà contro la riluttanza paterna, gli portò in si riferisce alla fase più antica della decorazione eseguita da M. nella chiesa di S. Antonio Abate a San Daniele, alla quale vanno ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Stato della Chiesa. L'efficienza dimostrata dall'E. - e forse la affinità con Urbano V, che era stato abate di romano che fu copiato a Bologna da Bartolomeo di Bartolo e miniato da Nicolò di Giacomo da Bologna tra il 1374 e il 1377 (cfr. Durrieu, ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] della riposizione dei corpi dei Ss. Venerio e Gioconda all’interno dei nuovi sepolcri costruiti in S. Prospero a Reggio (p. 56, nn. LXII-LXIII).
Il 5 maggio 1519 pattuì con l’abate i secoli, a cura di A. De Nicolò Salmazo - F.G. Trolese, Padova 1980, ...
Leggi Tutto