CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] 1679), Agostino, che diverrà abate, Bertucci che morrà in un a Corone, Giovanni, Francesco e Nicolò.
Fonti e Bibl.: Arch. di c. 163r e Senato terra, reg. 214, c. 33v; copie della relazione di Dalmazia del C., in Venezia, Civico Museo Correr, Mss. ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] fu pagato da Nicolò Cattaneo per quattro tele 14 dicembre 1705, Paesaggio con s. Antonio Abate, per Giovanni Andrea Asperti, Bergamo (Genova, XVI al XVIII secolo dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, a cura di G. Fusconi, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Filippo Mirogli e invano contrastata dal difensore abateNicola Rossi, parlò di prove a carico rinvenute 1741; VI, 28 settembre 1791, 7 dicembre 1795, 11 ottobre 1802; Stati delle anime 1710-1800; Licenze di matrimonio, I, cc. 702, 834; Arch. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] S. Rocco e S. Sebastiano provenienti dalla chiesa dei Ss. Nicolò ed Erasmo a Genova-Voltri (Genova, Museo diocesano, 1726), il ) e le Tentazioni di s. Antonio Abate (Chiavari, santuario di Nostra Signora dell'Orto, 1735 circa), aumentarono i lavori a ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Luvoni e Giovanni Cavalli si impegnavano insieme a Francesco Borromeo, abate del monastero dei Ss. Gratiniano e Felino ad Arona, chiesa milanese dei Gesuati, dove lo stesso frate Nicolò compariva al fianco dell’artista (ASMi, Notarile, 1277, carte non ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] trovato consensi unanimi, di riconoscere nel S. Antonio abatedell’omonima chiesa palermitana l’opera citata in un documento di sull’altare della chiesa di S. Nicolò da Tolentino l’Incoronazione di s. Casimiro (Galleria regionale della Sicilia), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] (direttamente dalla corte di Barcellona, su consiglio di Nicolò Caravita) a difendere gli editti regi in materia di sopravvissero Gregorio e Ginesio, Bernardo, chierico e abate di S. Maria della Misericordia a Itri, Aniceto e Teodosio, monaci ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Bambino e la Carità di s. Nicola commissionategli dall’abate Nicolas Gasparini per il monastero di Saint , 59r-v, 164r, 168r-v, 169r, 172r, 173r, 179v, 182r, vol. 50: Decreti dell’Insigne Accademia di S. Luca…, cc. 1r, 6r, 7r, 9v, 10v, 13r, 14r, 17v ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] dei profili e la digradazione dei legati: prima, nello smembrato insieme della Madonna al Museum of fine arts di Houston e dei Ss. Cristoforo, Nicola, Giacomo maggiore e Antonio abate ex Nevin (Zeri, 1971, 1988, pp. 158 s.); subito dopo, nella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] 1425 lo volle a Perugia in qualità di legato a latere del governo della città, carica che gli garantiva ampi poteri. Il 5 dicembre successivo poi Giovanni Berardi, arcivescovo di Genova, e Ludovico abate di S. Giustina. Le suddette bolle vennero ...
Leggi Tutto