MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] ordito ai suoi danni, imprigionando l’abate di S. Sofia di Benevento, periodo che va collocata la morte della moglie, della quale non si trova più traccia Paladino - M. Pagano, Una nuova moneta di Nicola II (C.) M. conte di Campobasso coniata nella ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] dell'imperatore Leopoldo I, mecenate erudito e protettore delle scienze e delle arti. Alle relazioni con Vienna è legata anche l'amicizia con l'abate a Milano nel 1833 per Nicolò Bettoni, nel vol. XIX della Biblioteca enciclopedica italiana, pp. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] vicari e suffraganei in loco: l’abate Agostino di S. Leonardo; l’ 28 giugno 1476 il vescovo di Drivasto Nicolà Somma, ebbe in commenda l’abbazia, in ’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] . Di fatto sembra che a Pisa stringesse rapporti con un prestigioso lontano parente, l'abate marchese Antonio Niccolini, esponente importante e influente della cultura politica e religiosa toscana alla metà del Settecento. A lui dovette, come poi ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] tra il vescovo di Forlimpopoli e Guido e Nicolò da Calboli, importanti esponenti della nobile famiglia forlivese, ed i conti di dietro interessamento di F., mentre venne anche eletto il nuovo abate di S. Giustina. All'arrivo di Ezzelino F. si ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] 1517 Giovanni Pietro fu testimone presso i Ss. Cosma e Damiano a un accordo sul versamento di parte della pensione di Nicolò da Lampugnano, ex abate commendatario di S. Carpoforo a Como, da parte di fra Angelico da Marliano, sindaco e procuratore del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] il teatino G. Ferri e il nipote Paolo Emilio Sfondrati, trentenne abate promosso cardinale il 19 dic. 1590, messo a capo della segreteria pontificia e investito della soprintendenza dello Stato con breve del 31 dic. 1590. Nelle mani del cardinale ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di Castelleone, insieme coi nipoti Saladino e Nicolò, concesse all'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte e alla 1984, ad Indicem; F. C. Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXIV (1984), p. 510; F. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] un sostenitore fiorentino di Caterina, Nicolò Soderini, ma i negoziati non arcivescovo di Genova e all'abate di San Siro indicano Caterina da Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] dispose taglie sulla testa di Nicolò e Michelozzo, la condanna in effigie, la demolizione delle case. Non è chiaro se Porta Sole, fu ucciso da alcuni congiurati guidati dall’abate di S. Pietro, Francesco Guidalotti che, accolto amabilmente in ...
Leggi Tutto