GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] In compenso, stando a dei versi del conte Nicolò d'Arco, tra gli interessi coltivati dal G. è colui che si propone a scorta dell'avvilito Clemente VII in luogo sicuro. Il 6 la spedizione contro il ribelle abate di Farfa Napoleone Orsini arroccatosi ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] erano in lavorazione, l’abate Fabrizio Campana lo ingaggiò per l’ammodernamento della trecentesca chiesa napoletana di gloria per S. Vigilio; a Fano ancora inviò la Gloria di s. Nicola di Bari, ora nel Museo civico; a Friburgo l’Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . 298) l'abate di S. Pancrazio della commissione per l'esecuzione della palla da collocare a coronamento della lanterna della cupola di S. Maria dei Fiore.
Sempre preminente l'attività d'orafo del B., che il 13 gennaio e il 2 febbr. 1469 (G. De Nicola ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] successive vicende della famiglia e della città di Bologna: Gabione, Castellano, Giacomo, Delfino, Nicolò, Tommaso, fu a Carpi, accompagnato dalla moglie, dal figlio Delfino, già abate di Nonantola, e dai figli più piccoli. Intendeva recuperare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] dell'ospedale di S. Giovanni Battista a Murano. Fra i sei fratelli maschi dei C. si ricordano principalmente Donato, abate in Italia nel 1368 contro i Visconti; o dell'ambasceria di condoglianza al marchese Nicolò d'Este per la morte del fratello, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] il controllo della commenda di S. Giacomo dell'Idice, per la quale in genere i cadetti avevano il titolo di abate. L' le Memorie del maresciallo Enea del conte Nicolò Caprara, rivendicazione delle glorie bolognesi anche nel settore militare ed ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] trittico di collezione privata torinese (raffigurante la Madonna dell'Umiltà fra s. Giovanni Battista e s. Biagio e, nelle ante, L'Annunciazione, s. Onofrio, s. Leonardo, s. Nicola, s. Antonio Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] alcun conto la designazione di Gregorio Correr, abate di S. Zeno, fatta dal Senato della Repubblica. Perciò tra le istruzioni date ai in comunione pro indiviso alla moglie Elisabetta e ai figli Nicolò, Girolamo e Vittore, con la clausola che non si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] luce: appoggiandosi ai senatori filopapali contro i "giovani" come Nicolò Da Ponte e Leonardo Donà, il Facchinetti si adoperò per la sistemazione del Borgo, il completamento della cupola di S. Pietro.
I. IX tolse all'abate commendatario di Farfa e S. ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] della Albergheria, solo e da tutti dimenticato. Le spoglie, dopo le modeste esequie ricevute nella chiesa mandamentale di S. Nicolò alla fine del '700 furono protagonisti uomini come l'abate Tocci, Enrico Michele L'Aurora, Vincenzio Russo, Filippo ...
Leggi Tutto