Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] del 1663) fornì musica per la versione milanese dell’Artemisia su libretto di Nicolò Minato (a Venezia nel 1656 l’opera era Selfridge-Field, 1985, ad ind.). Già Bonlini nel 1730 lo chiamò «abate di Puglia» (Bonlini, 1730, ad ind.). La sua presenza a ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] della sua fraglia (Moschini, 1826); nel 1569 rende testimonianza all'abate di S. Giustina sulla condotta dei preti della . n. 11; G. de Lazara, in Catal. delle pitture..., in A. De Nicolò Salmazo, La catalogaz. del patrimonio artistico nel XVIII sec. ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] insegnava in quel periodo l'abate Giuseppe Zamboni, noto per l'invenzione della pila a secco. Naturalmente F. Z. Discorso letto nella chiesa di S. Nicolò, Padova 1873; E. Bellone, Michael Faraday, in Storia della scienza, diretta da P. Rossi, II, t. ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] che avevano allestito i benedettini a S. Nicolò, per merito soprattutto di V. Amico e nelle loro visite.
Nel 1774 l'abate Domenico Sestini, fiorentino, accettò di prima sopra il far nascere ed allevare il baco della seta, e un'altra sopra i filugelli. ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] dell’altare maggiore della parrocchiale di Lughezzano di Bosco Chiesanuova, la tela con la Madonna di Loreto con i ss. Luigi, Nicoladella chiesa e dall’iconografia del dipinto della sacrestia con Papa S. Pio V conferisce idealmente all’abate ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] un contratto di enfiteusi stipulato tra l’abatedell’abbazia di S. Pietro di Perugia, Bernardo, e l’abatedell’abbazia di S. Maria di Farfa, Rolando per Alexandrum Benatium, Bononiae 1586; Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi, Sommi pontefici, cardinali, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] Transito della Vergine ed un affresco staccato (Madonna col Bambino fra i santi Giacomo e Antonio Abate, con influsso si avverte in Francesco di Gentile, e, entro certi limiti, in Nicolò di Liberatore da Foligno.
Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Asolo la Madonna Assunta contemplata dai ss. Antonio Abate e Ludovico di Tolosa, conservata nel duomo; ritrasse il l'iconographie, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolòdella Torre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, " ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 17 dic. 1591 trasmette una "suplica" del medico francese Nicolò Barnaval richiedente, in questa, sia concessa a lui e ai Daniele (1593-1631; una volta vedovo della nipote d'Acquapendente Semidea Fabris, diventa abate) e un terzo nipote, figlio d' ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] con M. e Ugo di Cluny nella cappella di S. Nicolò di Montezane (Quattro Castella, a poche miglia da Canossa) e S. Lucia di Paciano (Perugia); assicurò beni all’abate di Farfa; placitò a favore della Chiesa di Ferrara in lite con Pomposa (ibid., ...
Leggi Tutto