MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] ideale prosecuzione della Antologia di Firenze, chiusa tre anni prima, e vi parteciparono, fra gli altri, l’abate Gaspare Gorresio Considerazioni sulla moralità delle pene), Pietro Alessandro Paravia e non piemontesi, quali Nicolò Tommaseo (che aveva ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] di Monaco di Baviera, per l’edificazione del convento in città, sulla Damenstiftgasse, o per l’erezione della residenza estiva degli abati di Fürstenfeld a Ried am Ammersee).
Nel 1692 l’architetto ticinese ebbe modo di riavvicinarsi agli ambienti ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] e Barnaba, abate di San Bartolomeo, autore, fra l’altro, dei Dialogi duo, alter de eo, quod est a materia seiunctum, alter de eo, insieme ad Andrea Nicolio, gli statuti cittadini (pubblicò il lavoro solo vent’anni dopo a causa delle sue troppe ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] forme più pittor, iche, come fu il caso di Nicolò Pizzolo. Comunque sia, i legarni con il maestro fiorentino non risalgono al suo esordio nell'ambito dell'attività paterna, segnaliamo il S. Antonio abatedella coll. Liechtenstein di Vienna, stretto ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Palmezzano, di Antonio Aleotti, di Nicolò Rondinelli, fino al 1503, quando vescovo e il Santo abate affrescati nella chiesa dei Servi Michele in Bosco a S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] sala del Senato, il Trionfo del doge Nicolò da Ponte collocato nel soffitto della sala del Maggior Consiglio e l’immenso la spettacolare serie preparatoria per le Tentazioni di s. Antonio abate del British Museum di Londra (Rossi, 2001 e 2012).
...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] divenne amico e che effigiò nell’Autoritratto con l’abate Giovenazzi, l’incisore Nicolò Mogalli, il padre Cassini e il monsignor Gualtieri. Nel 1779 si trasferì al piano terra dello stesso palazzo, raggiunto l’anno seguente dal fratello Agostino ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] di ambasciatore ordinario in Francia, in sostituzione di Nicolò Erizzo I di Nicolò III, che terminava il mandato. Arrivato a dei muti messo a punto dall’abate Spada (ibid., f. 257/60). Scrisse del ritorno delle navi Discovery e Resolution dall’ ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Spinelli (sono tutte opere scomparse). A Pescia, nella chiesa di S. Antonio abate, si può riconoscere la mano di B. nella maggior parte degli affreschi della cappella della tribuna, e nella chiesa di S. Francesco gli si può attribuire, nel fondo ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] raffigurante, al centro, la Vergine dell'Umiltà e, ai lati, S. Antonio Abate e S. Giacomo Apostolo, assegnato , 188, 586; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d' ...
Leggi Tutto