DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] della corte romana, da Alessandro Orsini a Virginio Cesarini, al principe Federico Cesi, all'allora abate ., Brown University 1979, pp-20, 27, 38 ss. e passim; A. Nicolò-F. Solinas, Sulla schedatura elettronica dei carteggio di C. D., in Boll. ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] da Padova e s. Agostino, nellachiesa dei Ss. Nicolò e Francesco a Castrocaro (1500), l’esecuzione risulta tuttavia dell’abbazia di S. Mercuriale. Richiesta dall’abate di S. Mercuriale insieme ai priori della Confraternita del Corpus Domini e dell ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] famiglia, favorito anche dalla sua amicizia con l’influente abate Niccolò Simonelli.
Il primo incarico ricevuto fu l' decorazione della chiesa di S. Marco voluta da Nicolò Sagredo, ambasciatore veneziano a Roma. Sulla parete destra della navata ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] in favore della Chiesa (ep. 64). Nel 1060 i legati Stefano cardinale di S. Crisogono e Ugo abate di Cluny presiedettero 166; V. D’Alessandro, Mezzogiorno, Normanni e papato da Leone IX a Nicolò II, in Id., Storiografia e politica, cit., pp. 41-48; H. ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] rientrava nel quadro del rinnovo dell’antico sacello di S. Prosdocimo, promosso dall’abate Angelo Faggi. Uno scellerato 17 settembre 1583 il figlio Nicolò si lamentava con i frati carmelitani per lo spostamento dell’edicola dal presbiterio alla navata ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] dall'abate Pietro Canneti.
Tale intervento, comprendente l'affresco della volta raffigurante il Trionfo della assicurargli la decorazione dell'abside della cattedrale di Foligno, per la cui esecuzione erano già in lizza Giuseppe Nicolò Nasini e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] mentre, nel giugno, il pontefice confermava all'abate Benedetto, che era stato a capo della legazione veneziana a Roma, i privilegi del monastero il suo corpo fu sepolto nel monastero di S. Nicolò di Lido che egli stesso aveva fondato diciotto anni ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] favore dei monaci di S. Nicolò del Churchuro risalente al 1149; di Troia, Guglielmo, e dall'abate di Cava, Marino - durante di Sicilia, Milano 1966, ad ind.; A. Ancora, Alcuni aspetti della politica di M. da Bari, in Studi storici in onore di Gabriele ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] sacerdoti, G. Ciobarnich e l'abate F. Carrara, al quale ultimo e per gli altri, toccava anche il destino ultimo della Dalmazia, dove, scriveva il Tommaseo nel 1861, "né G. Paladin, La questione dalmatica vista da Nicolò Tommaseo e da A. B., in Rass. ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Nicolò I (864). Grande doveva essere quindi l'esperienza di A. e tale da giovargli nelle difficili circostanze future, quando da arcidiacono divenne arcivescovo della nel ritorno alla normalità della vita milanese, fu l'abate dei due monasteri di ...
Leggi Tutto