RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] di Chiavari, si era trasferita in Corsica ai tempi dell’avo paterno Nicolò (1646-1700). Nel 1724 Domenico fu podestà di Bastia nell’opera apologetica dell’abate Gregorio Salvini dedicata a Paoli, Giustificazioni della rivoluzione di Corsica ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] collezionisti d’arte; i fratelli Giovanni e Nicolò Da Rio, al cui Giornale dell’italiana letteratura il M. collaborò dal 1816 degli scritti furono pubblicate mentre era ancora in vita: Opere dell’abate A. Meneghelli, I-VI, Padova 1830-31; Opere ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] . Il 31 dic. 1571, infatti, lo stesso frate Nicolò (detto Cirillo, dal nome del suo protettore aquilano) che cappella Branconio in S. Silvestro a L'Aquila, per incarico dell'abate Marcantonio Branconio, la volta, con cielo azzurro e stelle dorate, ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] dell'ammiraglio dell'Adriatico Nicolò Zeno per raggiungere a Napoli di Romania Leonardo Trevisan, viceammiraglio dell' Candia da un documento del 27 ag. 1390 come procuratore dell'abate del monastero di S. Tomaso dei Borgognoni assieme a Leonardo ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] in Isola presso Murano.
Il monastero, sotto la guida dell’abate Paolo Venier (1392-1448), viveva un forte impulso Quagliani», il quale riferì, poco dopo la morte del M., a Nicolò Palazzini da Tolmezzo, di un miracolo del M. verso un suo concittadino ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] all’Accademia delle scienze di Torino, cui pervenne nel 1859 per donazione dell’abate Costanzo Gazzera, tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI raccolte dal socio Nicolò Giuliani, in Atti della Società ligure di storia patria, 1869, vol. 9, pp ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] 28 ott. 1554, in cui il D. annunciava l'avvenuta partenza dell'abate da Bruxelles in data 20 ottobre, tutte le lettere fino al 30 talbergo" (Giovan Francesco fu Benedetto, Negrone fu Filippo, Nicolò fu Paolo e un Edoardo medico), e nel Minor Consiglio ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] ne tesse Pietro Petracci nella dedicatoria premessa alla Lettera dell'abate genovese Angelo Grillo nella 3 edizione veneziana del 1608 , VI, New York 1951, p. 155; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia 1958, p. 48; H. O. Coxe, Catalogi codicum ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] volgari cavati dai Pietosi affetti dell’abate cassinese Angelo Grillo, cui peraltro dell’ambiente musicale milanese fra Cinque e Seicento, ibid.; Ead., Le canzoni francesi e le sonate di un ‘illustre musicista cremonese’: il “Primo Libro” di Nicolò ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] quelle del Sacro Chiodo e di S. Agata), tenute per la maggior parte nella cattedrale e nella chiesa di S. Nicolòdell'Arena. Si segnalano quattro Messe brevi (una datata 1810); Missa pro defunctis (1809); Missa brevis pro defunctis; Messa a 5 ...
Leggi Tutto