SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] Nicolò Pallavicino e da Marzia vedova di Lazzaro Grimaldi Cebà. Appartenne alla linea degli Spinola di San Luca, ma portò anche il nome di Lazzaro Grimaldi Cebà in virtù dell nobiltà, Marc’Antonio Grillo, l’abate De Mari, Federico Spinola e Filippo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] avesse come garanti Nicolò Contarini e, per la sposa, il futuro ultimo doge, Lodovico Manin. Al di là della dote di 55 parte di Pietro Fracasso e di Giannantonio Moschini, l’abate veneziano cultore, come Giandomenico, di memorie patrie. Moschini, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] doveva acquistare notevole celebrità.
Furono suoi allievi l'abate Felice Giannattasio, Pietro Schioppa, Francesco Bruno, il "il risveglio delle scienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente ammonitrice di Nicola Fergola", pur ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] benedettino presso la chiesa di S. Stefano della rotta di Focomorto, ove il 25 giugno e Benedetto, privo di abate (assegnazione contestata da alcuni cenobiti b. 34, n. 116, b. 35, n. 6; San Nicolò al Lido (3014), pergamene, b. 10, n. 154; Santo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] si compose la vertenza con Nicolò di Martino, detentore di una delle più fiorenti aziende di commercio . di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s.; Ead., P. di G., Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] e nel luglio 1446 e affidate, rispettivamente, all'abate Ambrogio di S. Martino delle Scale e al vicario dei domenicani Pietro Geremia la prima, all'abate di S. Maria di Novaluce e al priore carmelitano Nicola de Asmundo la seconda.
Il 6 febbr. 1447 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] delle annotazioni, che marchino li documenti delle di lei asserzioni, e dell'inganno, per cui" vari scrittori esteri, primo fra tutti l'abate Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 109-10; P. Rigobon, Di Nicolò e F. Donà ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] , riuscì senatore.
Ebbe dall’abate Pietro Antonio Muazzo un’educazione Nicolò, nel settembre del 1760, riuscì a far approvare una riforma dell’esercito proposta dal generale scozzese William Graham, allora al comando delle forze di terra della ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] D. mori a Madrid il 13 gen. 1707 e fu sepolto a Venezia, nel monastero delle Terese.
Fonti e Bibl.: Introvabile il manoscritto, celebrativo della famiglia, che nel 1701 l'abate e genealogista Teodoro D'Amaden dedicò al D. (cfr. Cicogna), per cui non ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di S. Antonio Abate, S. Antonio di Padova e Ss. Pietro e Paolo con nella parrocchiale di Gavello, in paliotti a lui assegnabili dell'altare di S. Nicolò nell'omonima chiesa di Carpi, nel coro interno del ...
Leggi Tutto