PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] che nell’ottobre 1072 consacrò la chiesa dei Ss. Donato e Nicolò di Citille (provincia di Firenze) è il nostro Pietro Igneo come abate e cardinale di Albano. Dopo quella data, in coincidenza con le aumentate responsabilità all’interno della Curia ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] in questo sostegno, iniziò il mese dopo, con il fratello Nicolò, a reclutare uomini nel Monregalese e in Liguria, fino a in quelle pagine. L’abate ne risultò premiato con la promozione a prefetto della Biblioteca dell’Università di Torino (1770). ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] a Nicolò de Azara, e della scultrice Teresa Benicampi (La distribuzione..., 1806).
Nel 1807 divenne socio della Congregazione Ambrogio e Carlo per S. Carlo al Corso a Roma; S. Antonio Abate, s. Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] della chiesa di S. Romualdo nell'abbazia di Classe dentro le mura di Ravenna. Nel dicembre 1600 succedette a Nicolò . Nel 1612 era priore a Cesena. Richiamato in patria dall'abate Serafino Merlini visse dal 1628 al 1642 nel monastero lateranense di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] le Riviere.
In quell'anno, il giorno dell'Assunta, Nicolò Salvago sorprese in Albaro quattro nobili e li 'orazione rituale fu tenuta dall'abate Agostino Mascardi.
Per un errore dei Saggi cronologici che posero la data dell'elezione del C. e quella ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] il pittore presenziò come testimone alla stesura dell’atto dotale delle figlie di Nicolò Secco d’Aragona, che da poco, illustrate dai versi latini di Angelo Faggio da Castel Sangro, abate del monastero dal 1567 al 1571.
Il tentativo di identificare ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] Nicolò Sanseverino, Francesco e Rocco Guastella. Ancora per S. Matteo nel 1729 progettò le decorazioni dei pilastri sotto la cupola che nel maggio dello maggiore e alla scalinata della chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate, in collaborazione con N ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] risiedeva) vende con la suocera Sibillina e il cognato Nicolò Sturlitti, a nome della consorte Carobella Sturlitti, alcune terre a Sala Bolognese. È di Gubbio, e della sua copia si servì l’abate Mauro Sarti, storico dello Studio bolognese (Bologna, ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Manuzio ed una nutrita colonia bresciana di alti prelati umanisti, tra cui l'abate Martinengo, il Gambara, ecc. Iniziava così per il C., tra il Nicolò Bobadilla, e contemporaneamente iniziò la battaglia contro l'impiego della lingua croata e della ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] in particolare nella chiesa di S. Antonio Abate a Ventimiglia.
Sebbene non sia stata rintracciata (anche per il Ghiso); A. Guerra - E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo, Napoli, Milano 1995, ...
Leggi Tutto