BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] di richiedere il versamento della pensione al nuovo abate Giovanni da Fermo, prospettando della stampa in Italia. Sweynheym,Pannartz,B. e Nicolò Cusano, in Italia grafica, XIX (1964), pp. 9-35; Id., L'epifania della stampa, in La introduzione della ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Ss. Caterina e Antonio abate dal pontile dei Domenicani e frammenti da S. Nicolò (distrutta). Inoltre parte Id., L'età cavalleresca in Val d'Adige, Milano 1980a.
Id., Storia dell'arte nell'Alto Adige, Calliano 1980b.
Id., Arte carolingia in Alto Adige ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] lo attesta già in stretti rapporti con Angelo Maria Arcioni, abate del monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma, dove il del santo portato in gloria da due angeli del voltino della cappella di S. Nicola a Parma e di quello di S. Ignazio a Sanremo ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] territorio, III, Verona 1969, pp. 213-366; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte Lombarda 14, 1969, 2, pp , in G. Abate, G. Luisetto, Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana, II, cat. delle miniature a cura di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1745 quella di Claude-François de Montboisier, abate di Canillac, chargé d’affaires della corte di Francia a Roma, creando non pochi per la cantata di Flaminio Scarselli, musicata da Nicolò Jommelli e allestita per volere del successivo ambasciatore ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] avversari. Accusò, fra l'altro, l'abate di pensare esclusivamente ad arricchire Parma con l 189 s., 199, 202, 218, 237, 240; A. Mongitore, Diario palermitano, in Diari della città di Palermo ..., a cura di G. Di Marzo, Palermo 1871, VII, pp. 298- ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Agostino, all'interno della quale sembra che G. facesse erigere un altare a S. Antonio Abate. Mancano poi testimonianze nel ms. CLM 77, sono ricordati Filippo da Foligno e Nicola Danieli da Rimini. Altri discepoli degni di nota furono Francesco ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] allegoriche per il monumento funebre del doge Nicolò da Ponte, nella chiesa di S. Maria della Carità, mentre il Vittoria scolpì il busto pile dell'acqua santa della chiesa dei Frari, si collocano su una linea evolutiva che va dal S.Antonio abate alle ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] presbiterio della chiesa di S. Nicolò da Tolentino a Venezia, non solo segnò l’avvio della feconda attività genovese Giovanni Battista Merano all’abate del convento di S. Giovanni a Parma per segnalare il transito dell’artista nella città emiliana ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sé.Un importante rifacimento medievale conobbe anche la chiesa di S. Nicolò de Criptis, fondata sull'area dell'anfiteatro romano, ceduta dalla famiglia degli Atti nel 1093 all'abate del monastero di Santa Croce di Sassovivo, presso Foligno, perché vi ...
Leggi Tutto