LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] pp. 532 s.).
Nel 1452 il L. fu nominato cappellano delle monache di S. Nicolò dei Frieri, a Firenze, e con quella carica, di lì al Museum of art di Cleveland, rispettivamente con S. Antonio Abate e S. Michele Arcangelo (i santi patroni di Alfonso), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dell'opera a fasce piane orizzontali e verticali che inquadrano le aperture, mutuato da modelli emiliani, nei progetti per il palazzo di Marc'Antonio Graneri abatedell'altare maggiore di S. Nicolò a Verona, in Quaderni dell'Istituto di storia dell' ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] al patriarca di Aquileia, Nicola, morto in B. della pittura tardogotica bellunese è senz'altro il già citato Simone da Cusighe (notizie dal 1394 al 1414), di cui si conserva presso il Mus. Civ. una tempera su tavola raffigurante s. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] sec. 10° talune dovettero essere ridotte, per frazionamento dell'interno, a non più di m 5, come tegole e i soffitti; Suger, abate di Saint-Denis (m. nel . 13-17; A. Peroni, Per il ruolo di Nicolò nell'architettura, in Nicholaus e l'arte del suo tempo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] p. 455); con il bibliotecario del principe di Tarsia, l'abate Niccolò Giovo, possessore di "sceltissimi libri" e "dilettantissimo di Nicola di Andrea Vaccaro: III, pp. 220 e 227), ci si avvicina all'oggi, quando interviene di regola la forza dell ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] lavorasse anche al progetto delle biblioteche nell'edificio conventuale contiguo agli Scalzi e a S. Nicolò da Tolentino (Hopkins, L l'iscrizione commemorativa progettata dall'erudito piemontese abate Emanuele Tesauro e testimoniata dall'incisione del ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Caliari, pp. 24 s.)èla prima opera firmata che ci sia rimasta. Delle tre pale che gli furono pagate nel marzo 1562dall'abate di San Benedetto Po (Caliari, pp. 51-53), la Consacrazione di s. Nicola è a Londra (Nat. Gall.), la Madonna in gloriacon i ss ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Palma a Venezia, quali Cristo al Limbo per S. Nicolòdella Lattuga (ora Quero, Belluno, parrocchiale) e l’ altre tre tele: la Conversione di s. Paolo, S. Antonio Abate tormentato dai demoni e S. Antonio Abatesollevato dagli angeli; la Trinità e ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] scolastica avvenne sui classici sotto la guida di Antonino Abate, autore di carmi, poemi e romanzi d’argomento antitirannico Nicolò Niceforo, fondò il settimanale politico Roma degli Italiani (1860) con programma favorevole all’annessione della ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] , pp. 180-187), nella quale Guarino, abate di Saint-Arnould a Metz, presenta a Leone IX il modellino della sua chiesa, il p. è ritratto a di sotto di Maria Regina, si trovava S. Nicola, affiancato dai p. della riforma, con il nimbo, e da due dei loro ...
Leggi Tutto