ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] febbraio giunse da Mantova avviso a Venezia che E., insieme con Nicolò Varola, con 4.000 "fanti", 100 "huomini darme" e 200 per l'abate di Pomposa Luciano Degli Ottoni, la indisturbata docenza nell'ateneo ferrarese dell'umanista Nascimbene ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] soprattutto — prevedeva come necessario l’ampliamento della bocca di porto di S. Nicolò, per far passare navi di grande l’Accademia degli Invulnerabili, istituita nel 1811 dall’abate Giovanni Piva e destinata all’educazione dei giovanetti. ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] salina contestata all'abate di San Giorgio. Nel settembre del 1157 Domenico Gradenigo Azuello, della parrocchia di S. fatta eccezione per alcune saline acquisite come pegni e donate a San Nicolò, non doveva superare:
20 saline × 3 giorni + 10 saline ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] . È provato che nella decade dal 1190 al 1199 anche l'abatedella SS. Trinità in Brondolo riceveva entrate consistenti in un quarto di Alan Stahl dell'American Numismatic Society. Consultare anche Nicolò Papadopoli, Sulle origani della Veneta Zecca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Pagani, L'ambasciata di F. S. a Nicolò V per la pace con Venezia (1453-54), pp. 1-74; G.P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo, ibid., LIV (1927), pp. 245 s., I S. e il fratellastro Mansueto Sforza abate di S. Lorenzo in Cremona, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , identificata dagli agiografi in S. Nicolò "de plathea" (si può forse far risalire il gesto con cui, la domenica delle palme dell'anno 1212, nella notte tra il 18 e 1972), pp. 117-483 (cfr. G. Abate, Legenda s. Francisci Assiensis tribus ipsius sociis ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] basilicale di S. Giovannello a Gerace e di S. Nicola (già 'dello Spedale') a Scalea, tutti edifici di modeste dimensioni. In Demenna dall'abate Gregorio nel codicillo del suo testamento, scritto nel 1105. L'articolazione planimetrica dell'edificio è ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] parentela avendo Antonfrancesco, padre di Nicolò, sposato in prime nozze una che di te non arei dato un fico: / tu m'eri quasi uscito delle mani. / Or vi sei, non so come, ritornato… Vo' che tu indirizzata a Marco Cornelio abate di Vidor sul punto ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] del settore nel 1460 circa. Nel 1455 l'abate Paruta dell'abbazia di S. Gregorio stipulò un contratto con di laterizi o di calce. Cf. Nicolò Spada, Leggi veneziane sulle industrie chimiche a tutela della salute pubblica dal secolo XIII al XVIII, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] sicura testimonianza sulla presenza di A. accanto a Nicolò I è dell'autunno dell'863; ha la forma di una sdegnata protesta non fossero state scritte personalmente da lui, ma da un certo abate Giovanni (Epistolae, p. 424, 2-6).
Opere: Vanno ricordate ...
Leggi Tutto