SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] si deve all'illuminata iniziativa del patrizio veneziano Nicolò Tron che avendo avuto modo di constatare, in città-giardino, dall'architetto A. Negrin, autore della chiesa di Sant'Antonio abate. Ornano i nuovi quartieri la statua del Tessitore ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] papa Nicolò IV, che impose a tutte le città e terre della Marca di concorrere alla costruzione delle mura e delledelle migliori opere di Timoteo della Vite, firmata: Noli me tangere, con l'Arcangelo Michele e Sant'Antonio Abate. In S. Maria della ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] a Maser (1565 circa); il S. Girolamo dei Frari e le altre sculture dell'altare relativo. Il busto di Marcantonio Grimani a S. Sebastiano e quelli successivi di Nicolò e Apollonio Massa e di Tommaso Rangone, ora all'Ateneo Veneto, ed altri ancora ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] d'un intagliatore umbromarchigiano. La chiesa di Sant'Antonio Abate ha un' abside gotica del '300 e il coro interno delle monache tutto affrescato da Nicolò da Siena con storie della vita di Cristo (1461).
Bibl.: B. Lotti, Descrizione geologica ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti.
Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] dell'abside di S. Maria, prima a torto attruibiti a Giovanni Spagna, v. U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 151-52 e 343; sul maestro del trittico di Arrone, al quale appartengono altre pitture a Spoleto (chiesa di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] loro autonomia.
Rimangono alcune linee delle vedute e dei giudizi del secolo precedente. Nell’Abate Telesino, per es., si professa in particolare, a due autori di rilievo, Saba Malaspina e Nicolò di Iamsilla.
La cronaca di Iamsilla va dal 1210 al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] l'ingenuo Jean Le Fèvre, abate di St-Vaast di Arras e 1887, II, pp. 27-42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII 604, 631-639; G. Romano, Nicolò Spinelli da Giovinazzo,diplomatico del sec. XIV ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] nobili romagnoli Giovanni Sassatelli e Nicolò Guidi di Bagno, e assistendo determinarono l'assenza di vescovi, abati e teologi francesi dal concilio di con interessi al 12% e garantito dalle entrate delle dogane di Roma. Alla fine del 1551, era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] regolari di s. Salvatore, abate commendatario di S. Sofia in Benevento e della abbazia di S. Pietro in Monforte, pensionario del vescovato di Pavia per 500 scudi, di quello di Lodi per 150 e del priorato di S. Nicolòdella Piova per 200; il 4 ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] in favore della Chiesa (ep. 64). Nel 1060 i legati Stefano cardinale di S. Crisogono e Ugo abate di Cluny presiedettero 166; V. D’Alessandro, Mezzogiorno, Normanni e papato da Leone IX a Nicolò II, in Id., Storiografia e politica, cit., pp. 41-48; H. ...
Leggi Tutto