PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] o di Piazza, ideata da fra Bevignate e ornata da Nicola e Giovanni Pisano. Armoniosa l'architettura, di grande bellezza valendosi delle discordie cittadine. Tristamente famoso per il suo tirannico governo restò il vicario papale, l'abate di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] si correlano positivamente anche con la gravità delle singole recidive (Bressi e altri, 1988) C. Pontalti, A. Carcione, G. Nicolò, A. Cotugno, C.A. Taranto, 54 (1993), 3, pp. 337-49; L. L'Abate, Book Review, in The American Journal of Family Therapy, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] " nel suo grandioso carattere neoclassico (arch. l'abate Giacomo Minutoli), che ne formava l'ornamento panoramico grammatices di Nicolò Perotti, 1478 (esemplare unico a Manchester, Bibl. Rylands); Psalterium latinum, del dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] adatto, per opera prima del pretore e poi anche della giurisprudenza e degl'imperatori, agli scopi di una collezioni. La prima fu compilata da Ansegiso, abate di Fontanella; è nota col nome di da Napoli; più tardi Nicolò Gervasi, che eseguì la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] abate del monastero di Santa Maria sull'Aventino in Roma, fu qui avviato allo studio delle discipline sacre e profane e popolo acclamarono papa Nicolò II (giugno 1058). Ildebrando conciliò all'eletto, oltre al favore della corte tedesca, quello di ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] resto i fusti delle due all'attuale altare del Sacramento), si fecero importanti decorazioni musive. L'abate Benedetto, del della potestà imperiale e ordinato come protettore della Chiesa romana. Non lontano dal triclinio era l'oratorio di S. Nicola ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] un'importante maiolica robbiana, Incoronazione della Vergine; e dipinti del Fiasella, del Lomi, ecc. Nell'oratorio di S. Antonio Abate, c'è un antico crocifisso in legno (secolo XIV?). In municipio, una Gloria di S. Nicolò di Tolentino, dipinto di ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] , di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a e 432 religiosi. È retta da un preside, che è l'abate di Santo Stefano di Augusta. La Congregazione del Brasile (eretta ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] e l'8 gennaio 1438 il cardinale Nicolò Albergati, delegato del papa, aprì solennemente discussione, anche sul campo dottrinale della processione dello Spirito Santo, e di affidarne pure l'inviato di Nicodemo, abate di Gerusalemme e capo dei giacobiti ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] della pace a quello della giustizia, così nelle costituzioni interne dei singoli stati, come nelle relazioni internazionali. A questa concezione fu ispirata, tra l'altro, la Déclaration du droit des gens, proposta dall'abate 1898 lo zar Nicolò II, con ...
Leggi Tutto