A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Gallo, Aldelmo, Beda, Alcuino, Rabano Mauro, Servato Lupo, Desiderio Abate. Dai monasteri medievali andranno gli umanisti a tirar fuori i codici della storiografia antica; coi due Gronovi, padre e figlio, essi di origine tedesca; con Nicola ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'imperatore Carlo IV e a Treviso nelle chiese di San Nicolò, di Santa Maria Maggiore e di Santa Margherita, donde gareggiato col Fattori e con l'Abati nella sottilità del segno, nella calma toscana della visione, nella padronanza assoluta di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ionica San Nicola sino al Capo Spartivento, 248 km., larghezza massima, dalla Punta della Alice sullo dei tempi nostri, Lanciano 1924; L. Fucile, Un poeta dialettale della Calabria reggina: l'abate Conia, Messina 1927; V. G. Galati, V. Ammirà, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Sicché nel 1060, quando il legato papale Mainardo abate di Pomposa viene in Dalmazia per promulgare e applicare d'infanzia, sussidiare il convitto Nicolò Tommaseo di Zara. Zara sola, che contava 12.000 ab., versava alla cassa della lega da 50 a 60.000 ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] a Catania nel 1775). Il suo capolavoro è l'organo della chiesa di S. Nicolò dei benedettini in Catania. Quest'organaro usa molte tastiere, ma i registri di assolo. L'abate Vogler favorisce il grande uso della cassa espressiva, mentre abbandona le ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] speravano altresì che egli potesse un giorno diventare abate del potente monastero. Da Montecassino passò allo studio processo di canonizzazione, l'elenco di Nicolò Trivith negli Annales regum Angliae e un elenco dell'Ambrosiana; 2. il catalogo di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] fosse allestita una flotta in appoggio della spedizione. Nel luglio o agosto del una nuova crociata. Si dichiarò contrario Sugero, abate di Saint-Denis e ministro di re Luigi per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in cui ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e S. Pier Damiano; nel XII Pietro il Venerabile, il celebre abate di Cluny, dimostrò ai giudei come Cristo fosse Messia, Dio, re, di dedurre le verità nonché i misteri della fede. Va anche più oltre Nicolò d'Amiens con la sua Ars catholicae fidei ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Agilulfo e di Gisulfo, duca del Friuli, elessero l'abate Giovanni a loro patriarca. Così cominciarono ad esservi due pontefice scelse Nicolò di Lussemburgo, fratello naturale di Carlo IV imperatore (morto nel 1358); poi, a Lodovico della Torre (morto ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della vita di S. Nicola. Adiacente alla sagrestia è un ricco tesoro; e nell lotte cruente, con le larghe offerte dei cittadini, l'abate Elia fece iniziare la nuova basilica, che ebbe ricche donazioni ...
Leggi Tutto