PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] lato del palazzo è una cappella coeva dedicata a S. Antonio Abate. Il palazzo Sclafani, costruito da Matteo Sclafani nel 1330, è profane furono recitate nella chiesa di S. Nicolò nel 1545 in occasione delle nozze del figlio del viceré Gonzaga, e da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] veneziano che assegna ad alcune parti delle sue commedie l'abate Chiari. Della produzione teatrale di altri molti che alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche i bombardieri, riuniti in confraternita, per il cui altare a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del tempo presso l'indotto volgo dell'isola. La sorte stessa toccò all'abate Gavino Pes, gallurese (1724-1795), maestri lombardi o lombardeggianti. Fra le chiese del secondo gruppo, S. Nicolò di Ottana, SS. Trinità di Saccargia, S. Pietro di Sorres, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 10 e 1,8 rispettivamente nel 1931), merita un cenno quella della vite, diffusa sopra tutto nell'Oltrepò pavese, in Valtellina e Nel Settecento si distinsero l'abate G. Rota e G. sec. XII con Wiligelmo, con Nicolò, con Guglielmo, finché sul finire ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ; al padre Havret uno studio storico e geografico della provincia di An-hwei.
L'abate A. David fece vari viaggi d'esplorazione nel e animato da grande zelo apostolico, venne ambasciatore del papa Nicolò IV alla corte di Timur, gran khān dei Mongoli, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] San Bernardo (1124-1154). - La potente personalità del grande abate di Chiaravalle domina di fatto il periodo che giunge sino all' dei principi normanni, guadagnati alla causa della riforma, un papa riformatore, Nicola II (1059). Primo atto suo: ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] spendano molto per la tavola; l'abate Galiani aggiunge che l'operaio "consuma e Lipsia 1909; M. San Nicolò, Aegyptisches Vereinswesen zur Zeit der .306 a 133.600 telai. Il periodo di maggiore incremento dell'industria si ebbe fra il 1903 e il 1908, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] notata fra le circoscrizioni ecclesiastiche autonome dell'Austria l'abbazia nullius (v. abate) di Wettingen-Mehrerau. Quest'ultima da truppe austriache e imperiali sotto la guida del conte Nicola Salm, di Hans Katzianer, di Guglielmo von Rogendorf e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sotto il vescovado e la cattedrale ed alimenta due fontane. L'abate di St. Bertin, Lamberto (1095-1123), dotò la sua abbazia 1278 con le sculture di Nicola e Giovanni Pisano).
La cattura e la distribuzione delle acque sottostavano anche nel Medioevo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (wonniglicher Hof) sita sul Danubio; non lungi da essa Nicola da Verdun creava il celebre altare di Klosterneuburg; ad essa armenti, che avevano mostrato d'avere i diplomatici delle grandi potenze. Dall'abate De Pradt ad Albert Sorel, dallo Stein al ...
Leggi Tutto