UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] all’abate Bonatto di S. Donato di Pulpiano, alla ridefinizione dei confini della pieve di , Sant’U., Salvore, san Marco. Il mito di Venezia nella Legenda Aurea di Nicolò Manerbi, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di C. Azzara et al ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] l'accomodamento, negoziò a Milano con i rappresentanti sabaudi, l'abateDella Torre e il presidente C. F. Morozzo, e coll'inviato , ricevette l'incarico di esaminare le proposte dell'olandese Nicolò Cornelio de Witt di insediare in Corsica una ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] i commissari incaricati da Napoleone della ricerca di opere d'arte, insieme con il fratello Nicola, collaborò con essi. Nell' 175 ss.; e R. De Felice, L'evangelismo giacobino e l'abate C. Della Valle, in Italia giacobina, Napoli 1964, pp. 223 ss. ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Nicolò, Giovanni, Comulo, tutti premortigli.
Ordinato prete in una data imprecisabile, nel 1572 divenne membro del capitolo canonicale della papa, Michele Peretti. Il K. divenne inoltre abatedella piccola abbazia di Nona (Nin), presso Zara, carica ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Casa Savoia. Temendo la reazione del re, chiese con forza all’abate che non si lasciasse sfuggire che era lui a inviargli tali documenti nell’aula magna dell’Università i membri del Magistrato, fra cui i giuristi Nicolò Pensabene e Francesco ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] S. Antonio Abate di Palermo, revisionato dallo stesso Raffaele nel 1580.
Dal contratto di commissione dell'organo per la Ciminna (matrice, 1600), Tusa (matrice, 1607), Trapani (S. Nicolò e S. Domenico [incerto], 1612), Cefalù (cattedrale, 1612 [data ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] Bambino e i ss. Francesco d’Assisi, Nicola di Bari e il committente Pietro Marinazzo – tra le mani, nell’altro. Si tratta dell’ultimo dipinto firmato e datato da Francesco che sia di Cristo con i ss. Antonio Abate e Francesco d’Assisi dipinta per ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] citata dal De Dominici come acquistata dal letterato abateNicolò Giovio.
In questa serie di opere il mare Carlo di Borbone, Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII,XVIII,XIX (catal.), Napoli 1938, p. 187; ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Mar Nicolò Pisani nella guerra contro Genova, conclusasi con la disastrosa sconfitta navale veneziana all’isola della Sapienza presso il doge Giovanni Dolfin anche Androin de la Roche, abate di Cluny, legato pontificio e vicario papale in Italia: ausu ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] e le Storie dei ss. Antonio Abate e Giacomo dipinte sulle pareti dell’oratorio dell’ospedale dei Pellegrini ad Assisi, commissionate e santi dipinta nella chiesa di S. Nicolò a Foligno (p. 105), della quale permangono oggi solo Due angeli riemersi ...
Leggi Tutto