LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] con Albertino Mussato, il 30 ott. 1302 redasse uno statuto di rappresaglia a favore di Elena Della Torre, prima moglie di Nicolò di Ubertino daCarrara, che la metteva in grado di recuperare i suoi beni a Milano. Il 18 maggio 1304 il L. comparve come ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] non conosciamo il nome – di Bonifacio daCarrara, e sorella di Ubertino daCarrara, da cui ebbe due figlie: Capellina, che Caterina, come la sorella maggiore, sposò un friulano, Nicolòda Porcia; da vedova abitò a Venezia (era ancora viva nel 1382). ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Stato. Al G. sopravvissero in ogni caso solamente Marco e Nicolò. Nel testamento, dettato al notaio Marco della Vigna il 14 a S. Lorenzo e Isabetta sposò in seconde nozze Giacomo daCarrara verso il 1310, alla conclusione della guerra di Ferrara. Al ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di oltre 24.000 uomini, guidato da capitani quali il M., Conte daCarrara e Gentile da Monterano, occupò Ostia. Roma cadde il pp. 19 s., 29, 31-33, 37 n. 1; Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, in Documenti della ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della città di Messina e scambiandolo con Domenico daCarrara, attivo negli anni Trenta-Quaranta nella città peloritana due commedie allestite per l'ospite regale (L'interesse di Nicolò Secco). In connessione con l'entrata si collocano gli interventi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] disposti dal priore Nicolòda Bologna, cui si impegnavano i maestri Jacopo da Bellinzona e due omonimi Pietro da Nesso, risultano in marmo di Carrara, con una cassa sostenuta da colonne, circondata da otto rilievi istoriati e da un numero imprecisato ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] Formosa (ove già risiedeva la grande amica di Gabriele, Verde della Scala, vedova di Nicolo III d’Este e madre di Taddea, moglie di Francesco Novello daCarrara, che fu madrina della figlia di Gabriele, Verde, e della figlia di Cristoforo, Taddea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] ), 483 (notazione relativa ad altro Andrea Contarini di Nicolò, da SS. Apostoli); Ibid., Miscell. codici, III, Codd 83; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Arch. veneto, X (1895), p. 358; F. Thiriet ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro daCarrara (J. Dubnicky, Ranobarokový universitni kostel v Trnavĕ[La chrám sv. Mikuláše v Českých ch Budĕiovicích (La cattedrale di S. Nicolò a České Budĕjovice), Praha 1948. Per Giac. Antonio: Praga, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] a Vicenza (Nicolò Smereglo, Ferreto de’Ferreti) e che testimoniava la sopravvivenza presso i da Serego di attitudini di professionisti salariati) in vista della guerra contro Francesco daCarrara, il Vecchio, nel 1386.
Prima della campagna militare, ...
Leggi Tutto