ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] IIIIV, Venezia 1883-1896, ad Indices, sub voce Este, Nicolò; Epistolario di Guarino Veronese, I, Testo, a cura di del marchese N. III d'E. con Gigliola figlia di Francesco Novello daCarrara, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] S. Maria in Vallicella, in S. Carlo al Corso e in S. Nicolada Tolentino.
In S. Maria in via Lata il Berrettini lavorò dal 1658 al alcuni allievi, il migliore dei quali fu Francesco Cavallini di Carrara.
Il F. era accademico di S. Luca: partecipò alle ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] (1897), 4, pp. 27 s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo daCarrara è veramente l’autore del lavabo della Certosa di Pavia?, in Rassegna , pp. 197 s.; R. Munman, A. R.’s Sarcophagus for Nicolò Tron: a closer look, in Art Bulletin, LV (1973), pp. 77 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] la missione esplorativa di Andrea Contarini e Marco Giustinian presso Nicolò, conte palatino del re, di stanza in Trevisana, e Il 27 maggio 1384 fu eletto ambasciatore presso Francesco daCarrara, signore di Padova, unitamente a Zaccaria Contarini, ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] in questo Dizionario) e da Agnese Dandolo. Ebbe vari fratelli, fra cui Nicolò, Antonio (conosciuti entrambi per i Signoria di tentare di convincere Gian Galeazzo a staccarsi da Francesco Novello daCarrara e ad allearsi con Venezia, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] schizzo approntato nel 1525 per effettuare l’ordine dei marmi a Carrara, inoltre, il Cristo è già affiancato dai due soldati 289 nota 5). Nel 1529 sul S. Domenico intervenne anche Nicolòda Milano (Giannotti, 2015, p. 11). Dopo essere stati a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] accanto al fontego dei Turchi, passata poi in eredità al figlio Nicolò. Fuori Venezia, aveva beni a Torre delle Bebe e in Istria anche la pace con Padova. Per l'occasione Francesco daCarrara si recò personalmente a Venezia, onorevolmente ricevuto e ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] marzo 1384 il Consiglio dei camerlenghi dispose taglie sulla testa di Nicolò e Michelozzo, la condanna in effigie, la demolizione delle case batté a Castagnaro a fianco di Francesco Novello daCarrara, che respinse l’attacco di Giovanni Ordellaffi; ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Savona e il suo impegno nel 1620 a fornire a Nicolò Pallavicino i marmi per la decorazione del suo palazzo in solo Pincellotti in Liguria, l'acquisto nel 1646 di marmi daCarrara e di marini già lavorati come colonne del pregiato "mischio" ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] 1370 fu a Padova in compagnia di Enrico Sandei presso Francesco daCarrara per ottenere un prestito di 3.000 fiorini, e nel 1374 , nel 1479, di tutti i debiti che doveva riscuotere daNicola di Poggio. Il favore che godette presso i sovrani frmcesi ...
Leggi Tutto