DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] come rappresentante alle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Nel 1516 venne eletto conte a Pola, ma l quale ricorda come egli "molto amico, et servidore di M. Nicolò Delfino" gli presentò Giulio Camillo che aveva espresso il desiderio di ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] , dove era maestro di scherma del marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato italiano sulle loro attività, risulta essere stato proprietà del veneziano Nicolò Marcello di Santa Marina e poi di Apostolo Zeno ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] Comune. Più delicate le trattative con il marchese d'Este nel febbraio del 1339, per difendere il atti custoditi nella sezione notarile…, Venezia 1886, p. 306; V. Bellemo, Sul viaggiatore Nicolò de' Conti, in Arch. veneto, n. s., XXXV (388), pp. 5 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] infatti al conferimento della signoria di Ferrara ad Obizzo II d'Este da parte del podestà e del popolo di quella Città (VIII) e una figlia Alessante, o Alessandra, che sposò Nicolò da Castelnuovo.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio capitolare, Episopi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] di membri della famiglia del duca Francesco III d'Este, probabilmente copie, e diversi soggetti sacri - , Modena 1974, 11, p. 47; A. Garuti, Catal. d. opere d. chiesa di S. Nicolò in Carpi [ms. presso la Soprintendenza ai Beni artistici e storici ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] Nicolò Garanta da Brescia, fabbricante di specchi e guaine per spade, comparve più volte tra il 1531 e il '33 davanti ai provveditori del Comun. Lo stesso nome è inoltre incluso nell'elenco dei miniatori veneziani che il cardinale Luigi d'Este pagò ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] e nemmeno con il Guglielmo fatto cavaliere da Azzo VIII d'Este nel 1294[Gazata, col. 13]).
Fatto prigioniero nel ). Dal suo matrimonio con Contadina erano nati almeno sei figli, Nicolò, Bonifacio, Giovanni, Mabilia, Flandrina e Agnesina.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] affare di Tolomeo Spagnoli, condotto per conto della marchesa Isabella d'Este, e la pratica per la rinuncia al vescovato di ipotesi può essere confortata da una lettera da Roma di Nicolò Germanello, probabile parente del G., che nel gennaio 1529 ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] e il 4 marzo 1545 alla presenza del duca Ercole II d'Este e di suo fratello il cardinale Ippolito.
"Buon pretesto - l'accenno del Valdrighi a due fratelli musicisti a Ferrara nel 1564, Nicolò e Antonio dal Cornetto, l'ultimo dei quali è senz'altro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] accompagnò, nelle vesti di cappellano, il marchese Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, al S. Sepolcro; partiti il n. 27; Viazo al Sancto Sepolcro per lo marchese Nicolò da Este. Appendice a Fr. Iohannis Ferrariensis Ex Annalium libris marchionum ...
Leggi Tutto