GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 118; L. Capra, Nuove lettere di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 17, 28 ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] , c. 20) un documento ufficiale di Nicolò II d'Este autorizza "dominum Dolcebene de Toris de Florentia Libro delle rime di Franco Sacchetti, insieme con i tre sonetti di Franco a D. ("Qual per ben dolce messer Dolcibene", "I' so ch'avete il capo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] Petruccio) e di tre femmine (Ghisella, che andò sposa a Nicolò Tebaldi; Chiara, sposa di Leonino Delfini; e Richeldina, detta i termini delle trattative di pace da intavolare con Obizzo d'Este.
Nel 1295 prese parte, quale ambasciatore di Bologna, a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] affidata ad un corpo di spedizione comandato da Bertoldo d'Este, aveva così inizio un logorante e dispendioso conflitto chiamato a far parte dei 41 elettori dei dogi Nicolò Tron (novembre 1471) e Nicolò Marcello (agosto 1473); non lasciò più Venezia, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] volta; nell'agosto 1473 fu anche dei quarantuno elettori del doge Nicolò Marcello e, nel settembre, savio di Terraferma. Il 1° che votarono la guerra al duca di Ferrara, Ercole I d'Este, e, nell'ottobre successivo, nonostante l'età ormai avanzata, ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] e a Bologna. Nel 1521 entrò al servizio di Ercole II d'Este, primogenito di Alfonso I duca di Ferrara, e nel 1528 lo delle scienze medicobiologiche. Allievo di Giovarmi Menardo e di Nicolò Leoniceno, con la sua attività scientifica e didattica egli ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] egli pose la prima pietra della chiesa di S. Nicolò dei cappuccini (come testimonia una iscrizione del 1661sulla facciata se si deve dar credito ad una lettera del Testi a Francesco d'Este del 15 luglio 1634, avrebbe detto del C., pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] aprile 1433, dal secondo matrimonio con la vedova Petra di Nicolò Saracini, nacque il figlio Bernardo, lo stesso nome del , medico e umanista come il padre, preparò per Borso d’Este un commento ai Trionfi petrarcheschi, stampato per la prima volta ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] recò i doni del governo di Bologna alle nozze di Leonello d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V, e nell'ottobre fu con Nicolò Sanudi giudice nel palio di S. Petronio.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] : in particolare era accanto a lui nella campagna contro Azzo d'Este che culminò nell'aprile 1395 con la battaglia di Portomaggiore. da Cavina, ser Cortese di ser Giovanni e Nicolò Bedini) il compito di approntare una nuova redazione statutaria ...
Leggi Tutto