DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] civilis, insieme con Gaspare Bindoni, Nicolò Bevilacqua e Damiano Zenaro. I dei Centuriatori di Magdeburgo, di un libro d'astronomia proibito e di altre opere. Se avventano alcuni animali velenosi col motto "procul este". A Roma troviamo nel 1585 un ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] raffiguranti la Consacrazione di s. Nicolò a vescovo di Mira, già nella chiesa di S. Nicolò di Chioggia, ora nel depositorio , S. Moschini Marconi, Opere d'arte dei secc. XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, pp. 21 s.; Este, Municipio, Ritratto di soldato ( ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...]
L'orazione funebre fu recitata da Nicolò Dal Pozzo. Con testamento del 16 eccellentiss. madama Leonora di Este et raccolte da Gregorio Ducchi in Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, pp. 357-374; P.M. Jones, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] .000 ducati, "con gran peculio d'oro ... e con supelletele ricchissime", p. 323; L. Fellini, Le contribuzioni di Este a Venezia durante la guerra di Candia, in Nuovo . 38; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] di Giovanni da Caligine in Nicolò da Laxevele, compare come testimone 1331 presenziò alla ratifica dell'alleanza tra gli Este, i della Scala ed i Gonzaga; tra 777; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di D. Guerri, Bari 1933, p. 471; G. C. ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] il saldo dei residui di due anni d'insegnamento non corrisposti al figlio.
Erano da milites del piccolo centro di Este. Dei numerosi familiari dell'E Inida di Clarello Lenguazzi e dei figli, Nicolò, Daniele, Clarello e Tavanello, tutti solidalmente ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] argenteria, numerose e preziose le gioie. Proprietario di campi ad Este, Camisano Vicentino e, nel Veronese, a Nogara - a e l'"affittanza",concessagli dal patrizio Nicolò Venier, "di carati dodeci e cinque settimi d'altro carato sopra una posta de ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] di Antonio Querini e della pungente Antiparaenesis scritta da Nicolò Crasso contro il cardinal Baronio, e, gesto 852 a.; G. Nuvolato, Storia di Este e del suo territorio, Este 1956, pp. 538-540; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Transito di s. Giuseppe (1862: Verona, chiesa di S. Nicolò), tela intrisa di echi di pittura veneta, o al morelliano S (1849: Ibid., Accademia militare), di Maria Teresa d'Austria-Este (1852: Ibid., Museo civico), di Lucia Scandiani Martinelli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] d'un canone annuo (tal Medoro Borin di Bovolenta s'impegna ad esempio, il 15 dic. 1672, a "esse pille far, ben tener et governar" per 125 ducati all'anno) - il C. certo ebbe, al contrario dei coevi Andrea Contarini di Nicolò (rettore a Este ...
Leggi Tutto