BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] dell'esercito, del quale era capitano generale Azzo marchese d'Este. Il 20 giugno Marco occupò Padova e, liberata la di famiglia. Nello stesso anno fu inviato ambasciatore a papa Nicolò III Orsini in occasione della sua elezione.
Secondo il Dandolo ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] gli spettavano sui proventi della cancelleria arcivescovile; nel 1526 fu testimone a un atto stipulato dal poeta e nel 1529 Isabella d'Este gli spedì un libro perché lo restituisse all'Ariosto che glielo aveva prestato. Anche con altri letterati il B ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] , Gli architetti e gl'ingegneri... degli Estensi..., Modena 1882, pp. 30, 34; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Rivista storica ital., II (1885), p. 701; G. Gruyer, L'art ferrarais, Paris 1897, I, pp. 307, 333, 395; G ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] 1526 era morto.
Dal 1492 al 1497 fu in relazione con Isabella d'Este: nel 1492 lavorò per lei alcune gemme, fra cui una turchese con di uno dei più celebri intagliatori d'Italia; grandi lodi gli tributa anche Nicolò Liburnio, che lo introduce nelle ...
Leggi Tutto
BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano
Anna Migliori
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] i due appartenevano alla stessa generazione, e d'altronde i rapporti fra il B. e Nicolò Leoniceno, Delle guerre et fatti de' Romani, che vide la luce a Venezia, presso N. Zoppino, nel 1533, e compose forse lui stesso una storia dei principi d'Este ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] le favole pastorali; 1601: ritratti dei principini Ippolito e Niccolò d'Este). Considerato da L. Lanzi il più notevole artista della famiglia riflesso dello Schedoni" (Pallucchini). La Visione di S. Nicolò di Bari (Bari), che portava un tempo l' ...
Leggi Tutto
PERENTIN, Valerio
Bruno Marchesi
Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998
Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] velleità avversarie. Nel 1928 ad Amsterdam, con i suoi concittadini e compagni della Pullino, Giovanni Delise, Nicolò Vittori e Giliante D'Este, timoniere Renato Petronio, vinse l'oro olimpico nel 4 con. Sempre con la Pullino collezionò quattro ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] spiega così che - come scrive il 4 luglio 1578 il bailo Nicolò Barbarigo -, da almeno una decina di giorni, il C. sia suo timore è quello d'esser tagliato fuori dai giochi di potere -, gli è stato impossibile rifiutare. Anzi "il luy a esté dit que, s ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] del monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un'annosa lite tra Domenico Trevisan e Nicolò Foscarini - gli ricordano l'avvio delle operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha di che ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] della Commenda (62: 1770), S. Leonardo (24E 1787), S. Nicolò (135: 1778, a 2 tastiere); provincia di Venezia: Chioggia (* . estense, in Nobilissime nozze Bertini-Lanza, Este 1911, pp. 5-15; F. Bulić, Organi d'artisti famosi per le chiese di Dalmazia, ...
Leggi Tutto