• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
346 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [346]
Storia [184]
Arti visive [81]
Letteratura [49]
Religioni [37]
Diritto [33]
Diritto civile [25]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [10]

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] .a da portare in villa"; un Plinio fatto da Mo. Nicola da Rovigo; un altro libro di canto figurato, scritto e , 17 s., 21; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque dès princes d'Este, Paris 1897, pp. 439 s., 451; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, pp. 13-35; Id., Il progetto dell'arcivescovo P. Malatesti(, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI

GRIMALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lazzaro Anna Tambini Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] 1498 compare a Ferrara fra i salariati del duca Ercole I d'Este (Campori) e nel 1499 risulta impegnato a dipingere nel duomo della alla decorazione dell'abside allogata a Lorenzo Costa, Nicolò Pisano e a un non meglio specificato maestro modenese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – REGGIO DI LOMBARDIA – GIOVANNI BOCCACCIO

ISOLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara. Il padre [...] nel 1348 era divenuto tesoriere di Obizzo (II) d'Este e aveva stabilito la propria residenza in Ferrara, in contrada di S dall'I., da Giovanni da Calcina e dai dottori di leggi Nicolò da Castello e Antonio Bataiuci. L'ambasceria aveva lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Ubaldino Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] comunque la minaccia di una nuova azione di Azzo (VIII) d'Este. Per evitare che ai partigiani dell'Estense, presenti anche in ricordava i nomi della madre, Bartolomea, e del fratello, Nicolò, ma non il casato; citava il proprio figlio Bartolomeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] veneziano Tommaso Bezzi, celebrativi del battesimo del principe Francesco d'Este (futuro Francesco III), che ebbero luogo in Modena rettore della chiesa modenese di S. Biagio, e figlio di Nicolò. Nicolò morì a Torino nel 1766. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] di 800 fiorini lucchesi, pari a più di 700 ducati d'oro), Martino fu anche attento ai riflessi politici delle operazioni a Ferrara per rappresentare la Repubblica alle nozze di Alfonso d'Este con Anna Sforza e nell'aprile del 1492 fu inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBINO Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese Valentino Romani Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] eletto di Mantova, chiedendogli di liberare don Nicolò rettore di S. Maria della Carità incarcerato 1890; A. Luzio-R. Rénier, Mantova e Urbino. Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Delfino Piero Scarpa La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] di procuratrice, rendeva in sua vece quietanza a Nicola de la Sevel del pagamento di 30 soldi D. nel 1308 venne inviato ambasciatore a Ferrara per condurre trattative con Fresco, marchese d'Este il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Giovanni Filippo Lorenzo Carpané Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore. Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Ferrara, probabilmente poco prima del 31 marzo 1565, quando Alfonso II d'Este gli concesse il privilegio di cittadinanza. Abitò nella contrada di S. Nicolò, nelle vicinanze del palazzo dei Bentivoglio, i quali (in particolare Cornelio) probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali