DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito di Anna d'Este, e quindi a Milano presso il governatore Consalvo de Córdoba Nel dicembre si recò a Cremona, incontrandosi anche con il cardinale Nicolò Sfondrati - il futuro Gregorio XIV - che in una lettera ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] presso lo stesso teatro, Amor per destino, su libretto di Nicolò Minato (partitura in Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.V quale a quell'epoca prestava servizio presso la regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este. La permanenza a Londra del L. è da ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] stampatore (forse faceva parte della serie anche quella di villa d'Este di F. Corduba). Sempre nel 1623 il G. eseguì le Atti dei Convegni Lincei 78, Roma 1986, p. 312; A. Nicolò, in Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] e indebolire la reggenza faentina, in particolare il castellano Nicolò Castagnini e il Consiglio di reggenza, con il pretesto .
Nella primavera 1499, grazie alla mediazione di Ercole I d'Este, fu stipulata la pace fra Venezia e Firenze: le manovre ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV (1899 21, 208 n. 235; M. Welber, I Numeri di Nicolòd’Arco, Trento 1996, p. 105; Augustinus Saturnius [A. Lazzaroni ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] e in missioni diplomatiche. Morto il 1° ott. 1450 Leonello d'Este, infatti, il C. fu inviato, insieme con il vescovo 1906), pp. 108 s., 113 s.; L. Pagani, L'amb. di Francesco Sforza a Nicolò V, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 82-96; F. Cusin, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] da Ferrara, ove il G. si era trasferito intorno al 1426, indottovi probabilmente dal fratello Nicolò, che aveva fatto da tempo dei domini di casa d'Este il luogo privilegiato dei propri affari. In Ferrara il G. si dedicò all'attività di cambiatore ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] secondo letto di Benedetto e di Caterina Contarini di Nicolò, si sommarono interessi di carattere economico, che contribuiscono E., alla fine dell'anno, venne inviato presso il marchese d'Este, onde persuaderlo a rompere l'alleanza con i Visconti, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] che egli evince da una notizia della Bononia illustrata di Nicolò Burzio, in cui il M. è ricordato perché "rithmorum 1531); ottave scritte per le nozze di Annibale Bentivoglio e Lucrezia d'Este, in Zannoni; il sonetto per Ginevra Sforza è confluito a ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Cinquecento; i personaggi citati - Tifi Odasi, Nicolò Lelio Cosmico, Gasparo Visconti, Bernardo Bellincioni -, Grayson, Bologna 1959, p. 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, ...
Leggi Tutto