DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 529; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, n. 294; D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1970, pp. 115-119, 121, 175, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 1496 contrasse matrimonio con Maria Giustinian di Antonio di Nicolò, dalla quale ebbe una figlia che si fece monaca il 18 maggio, fu inviato ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu chiamato a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] avversario, il ricco procuratore Filippo Tron, figlio del doge Nicolò, malgrado la scarsa entità del patrimonio del L. (anche marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] elementi comuni anche alla Madonna e i ss. Caterina e Nicola, del Museo di Castelvecchio che si colloca dunque, come la dei gesuiti (posta sotto gli auspici e il patronato della casa d'Este), dove i tipi reniani creano uno stridente contrasto con la ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] nel 1680, il G. poté finalmente consegnare al tipografo Nicolò Pezzana il manoscritto dell'opera, i Riformatori lo obbligarono sua vita. Al rientro in patria entrò al servizio del principe Cesare d'Este, e un suo viaggio a Roma nel 1683 è con tutta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] la pala della Vergine e i ss. Matteo e Nicolò a Casasola di Chiusaforte, pagata da Matteo Rizzo e Rizzi, ibid., p. 40; G.M. Pilo, N. G. e la Madonna Hodigitria di Taddeo d'Este, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 229-241; N. G. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] locale grazie al matrimonio di sua figlia Agnese con Nicolò de' Maltraversi da Lozzo, uno dei maggiori esponenti membri di note famiglie (Tommaso Quirini, Iacopo Tiepolo, Fresco d'Este). La carica toccò anche ad esponenti della fazione guelfa ed ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Scaligeri, il legato pontificio Egidio d'Albornoz, Francesco il Vecchio da Carrara e Niccolò d'Este, concesse al C., che più di 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La guerra nelle acque della ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] decade del XV secolo da Nicolò Tedesco e Leonardo dal Chitarino.
I documenti d’archivio e gli omaggi poetici ), p. 51; G. Gruyer, L’art ferrarais à l’époque des princes d’Este, I, Paris 1897, pp. 611-613; L. Főkövi, Musik und musikalische ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] del Garovo di Cernobbio, più tardi conosciuta come villa d’Este, avviata nel 1569 dal cardinale Gallio. Non sono 1579, prendendo in moglie Elisabetta Sangiuliani, vedova di un tale Nicolò Cernezzi. Nel 1586 la figlia Costanza sarebbe andata in sposa ...
Leggi Tutto