• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [256]
Arti visive [128]
Storia [64]
Letteratura [31]
Musica [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Medicina [3]

TOSI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice Francesco Lora – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] 127 e 80). Nel 1679 riservò inoltre per sé, come ormai d’abitudine per il ruolo che stava tenendo, la composizione di Kyrie e durante il settembre del 1677, con dedica del compositore al conte Nicolò Areosti e ripresa di lì a breve a Budrio, nel ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI PAOLO COLONNA – PETRONIO FRANCESCHINI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – CITTÀ DEL VATICANO

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] , il 23 nov. 1491 sposò Elena Nicolettis di Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F. poté far valere la ad utilia, della durata di sei mesi; fu proprio in quest'arco di tempo che si verificò la riforma del governo della città in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore Maria Giovanna Sarti Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Giudizio finale entro un arco centinato, e, in trova un corrispettivo nelle parole che Nicolò Franco gli dedica nell'ottavo dei suoi ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, p. 51; M. Levi D'Ancona, J. del G. e alcune miniature del Correr, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARABOTTI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARABOTTI, Arcangela Rossella Lalli (Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] intrattenne stretti rapporti durante l’arco dell’intera esistenza: una Loredan. L’opera fu pubblicata con il nome siglato («D. A. T.») e fu dedicata a Vittoria Della corrispondenti come Pietro Paolo Bissari, Nicolò Crasso, Giovanni Dandolo, Gabriel ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – REPUBBLICA DI VENEZIA – VITTORIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] continue; nell'arco della sua carriera che gli premorì e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò a Firenze. Fonti e Bibl.: G. Milanesi, in Vasari A. del C. e un raro tema astrologico nel Libro d'ore, in Renaissance studies in honor of C.H. Smyth, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Filippo Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi. La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] altre tre sorelle: Nera, Maria, sposata con Nicolò Bartoli, e Sibilla, monaca a S. Vincenzo «per dimorarvi altanto tempo e vedere d’intendere di quella terra qualche cosa con . Di queste lettere, che coprono un arco di tempo compreso fra il 5 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

TRON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Andrea Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco. È probabile che il padre [...] [...] per il nobile, e lodevole desiderio d’erudirsi e di coltivare que’ talenti de 1741 e il 31 marzo 1742. In quest’arco di tempo ebbe modo di imporsi all’attenzione fosse piuttosto tiepido verso la religione, Nicolò non approvò quel rapporto, né mai ... Leggi Tutto
TAGS: RENÉ-LOUIS DE VOYER DE PAULMY D’ARGENSON – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO III DI BORBONE – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. Enrico Maria Guzzo PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] delle pareti della chiesa di S. Nicolò a Verona, alle quali sembrano legarsi nella chiesa di S. Maria Assunta ad Arco, Trento (Marinelli, 1992, pp. 85- di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari, Milano 2000, pp. 214 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIGILIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIGILIA, Tommaso Gioacchino Barbera Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Di Marzo, 1899; Bresc Bautier, 1979), scaglionati in un arco di tempo compreso tra il 1444 e il 1497. Le vicende ) e un S. Nicolò di Bari (proveniente da S. Nicolò Reale), di ieratica monumentalità. Nello stesso anno il D. eseguì una "cona magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – POLIZZI GENEROSA – PIAZZA ARMERINA – VAL DI MAZARA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIGILIA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

SPECIALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIALE, Nicolò Marino Zabbia – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] Lo si chiama poi Nicolò Speciale seniore per distinguerlo da Nicolò Speciale iuniore, viceré di sono composti, sia per l’arco cronologico che percorrono, fornendo al al 1285, anno della morte di Carlo I d’Angiò (ma l’ultimo capitolo del libro risale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VENTIMIGLIA – FEDERICO III D’ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – PIETRO II DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Vocabolario
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali