MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] testimone insieme al pittore Pietro di Nicolò, è attestato in vita in una esempio di collaborazione fra pittori e intagliatori, in Critica d’arte, LV (1990), pp. 47-54; G Quattrocento, in La scultura lignea nell’arco alpino (1450-1550). Storia, stili ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] altre chiese coeve dell'arco adriatico (basilica di S. Giusto a Trieste, duomo di Caorle, S. Nicolò di Lido a nella zona di Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] lontano da Roma: suoi interventi sono documentati nel 1694 a S. Nicolò a Treviso e a S. Prospero a Reggio nell’Emilia. , 2007-2008, n. 15, 1, pp. 179 s.; C. Mancini, Maestri d’organo. La scuola senese, in Un così bello e nobile istrumento. Siena e l ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] 321, 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; 2, p. 173; M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco. Strutture ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] , i Guercio, i La Matina, i D’Aprile. Visse e tenne bottega nel quartiere della oratorio del Sacramento della parrocchia di S. Nicolò alla Kalsa (1688-91), uno degli , e poi ancora nel 1740 per l’arco trionfale.
Allestì a più riprese gli apparati ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] principale di Meldola (ora nella chiesa di S. Nicolò), che secondo le memorie locali fu commissionato dal sopravvivono la serie degli Apostoli, che decorava l’imbotte dell’arcod’ingresso, e le due grandi scene ormai frammentarie con La caduta ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Susanna e dal 1679 al 1682 in quella di S. Nicolò in Arcione.
Il D. nei primi mesi del 1683 era ancora a Roma (partecipava . 417 ss.; M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, I, Roma 1977, p. 277; D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Giosafatti lo avviò con il fratello Nicola al mestiere di famiglia. Il delicato incarico di «segnare il vano» ad arco in cui l’icona doveva risaltare, fra a piazza del Popolo in Roma, in Archivi d’Italia e Rassegna internazionale degli archivi, s. 2 ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] rielaborazione. Non sono attribuibili a Giovanni l'arco trionfale per l'ingresso del principe Emanuele nella chiesa di S. Francesco d'Assisi dei padri minori (Susinno, p. 178).
Antonio (Antonino), figlio di Nicolò Francesco e di Isabella Stilo, ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] a fascia da cui si diparte l'arco centrale, si può notare un chiaro Marvuglia nella chiesa di S. Nicolò all'Olivella (1854); i Palermo 1986, pp. 109 s.; M.C. Ruggieri Tricoli - M.D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, pp. 207, 215 ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....