L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] plebs era ormai d’uso comune, soprattutto in riferimento all’edificio di culto: plebes, idest baptismales ecclesias, scriverà Nicolò I (858- si risolse – assumendo anche forme differenti – nell’arco di molti secoli, nelle regioni in cui il ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] istanza le lettere del patriarca di Costantinopoli Nicolò Mistico; anche per il Baronio cfr. alacremente sostenuto nell'arco di un trentennio dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] suoi amici romani senza fare nulla per difendere il maestro dalle accuse d’eresia (McCuaig, 1989, p. 34 e nota).
Nel 1538 ma abbiamo testimonianza di incontri importanti avvenuti durante quell’arco di tempo (come quello con Jacques-Auguste De Thou ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] di riprendersi lentamente nell’arco della seconda metà del , Gaetano Garimberti e Nicolò Caranza).
Un’occasione Milano 1969; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] professore di tal scientie Nicolò Tartalea, stampato «ad autori locali o dei domini (N. Arco, Numeri, 1546; G.G. Bottazzo Firenze 2008, pp. 167-178 (alle pp. 179-188 la trascrizione).
D.E. Rhodes, A bibliography of Mantua, III. V. R., 1544-1558, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] allo stato attuale della ricerca, in un arco cronologico tra il V e l’inizio con la chiesa costruita, come il S. Nicolò, in stretta aderenza alle mura urbiche. I - 2 ottobre 1993), Spoleto 1994, pp. 149-69.
D. Manconi, s.v. Spoleto, in EAA, II Suppl ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] sovrano, in cui impiegò banda militare, orchestra d’archi e coro. La ripresa di Olimpie ( la visita del granduca di Russia, Nicola); e Alcidor, opera fiabesca con balletto di Enrico Leone, fu approntata sull’arco di un decennio, dall’esecuzione del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] dalle spalle della statua di Arco, creando un mantello gonfiato .
Girolamo, fratello di Giovanni e Nicolò, nacque a Verona nel 1460.
Sullo 51; C. de Fabriczy, Uno scultore veronese sconosciuto, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 5 s.; G. Biadego, ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] poi le statue di Pietro Merani e Carlo Nicolò Zignago (1845) per l’ospedale di . Incentrata su un arco temporale dal Medioevo al Casana, XLVII (2005), nn. 1-2, pp. 26-31; Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di C. Sisi ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] è stato a lungo attribuito l'arco del Meloncello. Anche se il D. afferma in una dichiarazione indirizzata al come la costruzione di una nicchia nel portico della chiesa di S. Nicolò, del 1732, o il progetto per il campanile del duomo di Medicina ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....