• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [262]
Arti visive [190]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [42]
Letteratura [37]
Archeologia [33]
Diritto [31]
Diritto civile [21]
Religioni [20]
Musica [18]

GRAVINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Luigi Lidia Piccioni Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso. Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] decennio successivo: un arco di tempo eccezionalmente Roma 1993, pp. 156, 219; F. Fonzi, I prefetti del Regno d'Italia, in L'Archivio centr. dello Stato, 1953-1993, a cura di (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, rispett. pp. 245-264, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – CONSULTA ARALDICA – VINCENZO BELLINI – REGNO D'ITALIA – MOTU PROPRIO

GUSSONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Andrea Giuseppe Gullino , Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Firenze, "essendo quella città piena d'artefici d'ogni sorte e delli più nobili e esserci stati dei contrasti con il fratello Nicolò, accasato da diversi anni e con il saviato del Consiglio, ricoperto nell'arco di tempo aprile-settembre degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia) Alessandro Serafini Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1). Sulla personalità artistica [...] 1996, p. 239). In questo stesso arco di tempo si devono collocare la lunetta Madonna col Bambino tra i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per Museo civico di Sansepolcro, a cura di A.M. Maetzke - D. Galoppi Nappini, Firenze 1988, pp. 70-74; M. Gori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Niccolò Massimo Ceresa Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria. È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] sembra ampliare e completare l'arco cronologico della docenza del Majorano. greci (Costantino Rhalli, Nicolò Sofiano, Cristoforo Condoleo, e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terra d'Otranto, Lecce 1927, p. 189; P. Paschini, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Ala e la chiesa di S. Nicolò a Vo’ Sinistro (Trento) palesano plastica, in La chiesa di Santa Maria Assunta ad Arco (catal., Riva, 1992-1993), a cura di M . 2005-06, pp. 37-41, 77-80, 92-94; D. Cattoi, L’architetto A.G. S. e la costruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

MINÀ PALUMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINÀ PALUMBO, Francesco Orazio Cancila – Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] Borghi, e dell’economista agrario Nicolò Turrisi Colonna, poi senatore del Regno perché realizzati «da uno spirito d’artista dotato di profonda conoscenza (403 sono le sue pubblicazioni) seguirono nell’arco della sua vita. Si spazia dall’ornitologia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ORTO BOTANICO – PALEONTOLOGIA

PAPADOPOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI Riccardo Martelli – Famiglia di origine greca. I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] dei maggiori studiosi italiani di numismatica (Saccocci 1986); nell’arco di mezzo secolo (1871-1921) pubblicò quasi cinquanta saggi storico, sez. Senatori d'Italia, sottosez. Senatori del Regno (1848-1943), scheda Nicolò Papadopoli Aldobrandini. F ... Leggi Tutto
TAGS: GIBERTO ARRIVABENE VALENTI GONZAGA – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA

ZAGANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGANELLI, Francesco Giulia Daniele ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] confronto tra la Madonna col Bambino e i ss. Francesco d’Assisi, Nicola di Bari e il committente Pietro Marinazzo – firmata da cui la scomparsa del pittore si può senz’altro fissare nell’arco dei precedenti dieci mesi (Bernicoli, 1912, p. 222; ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PINACOTECA DI BRERA – ROLANDO PALLAVICINO – ERCOLE DE’ ROBERTI

ROSSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971) Arnaldo Morelli Probabilmente ebbe la prima [...] [sic] d’intavolatura d’organo e cembalo, apparse in un’elegante edizione incisa in rame, quasi certamente da Nicolò Borboni, , collocarsi in un arco temporale precedente, tra gli anni Venti e Trenta: il madrigale Mentre d’ampia voragine tonante è ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

QUARANTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTINI Valentina Nava – Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] successivi incarichi. Dopo aver superato le prove d’esame, il 4 dicembre 1702, fu Giacomo Poldi, Dionigi Ferrari, Faustino Pizzinelli e Nicolò Zutti (Gatti Perer, 1964b, p. 130). firmate da Bernardo Maria nell’arco della sua carriera, in qualità ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOACCHINO BESOZZI – BERNARDINO FERRARI – TEATRO ALLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 70
Vocabolario
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali