Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] all’amico Nicolò Manfredi (1836-1916), compagno di studi a Pavia:
Lavoro molte ore al microscopio. Sono felice d’aver trovato della sua struttura e delle sue funzioni lungo tutto l’arco della vita.
Istochimica e farmacologia del sistema nervoso
Tra ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] da Gherardo Bosio a costituire, con Pier Nicolò Berardi, assistente del M., e il laureando statue, e la scena aperta da un arco sul lago, fu iniziato nel 1939 ma del progetto per la nuova sede a Colle di Val d’Elsa; realizzata tra il 1977 e il 1983, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] aggiornamenti sono venuti da Negro (1997) e da Fagiolo dell'Arco (1998).
La presenza del pittore a Roma è documentata per E in via Rasella è ancora segnalato dagli Stati d'anime di S. Nicola in Arcione nel 1639 con un altro servitore francese prima ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] 1552 a Messina nella chiesa di S. Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, arcivescovo la morte e si consumò nell’arco di un secolo. Nella complessa Papers read at a Clark Library Seminar… 1982, a cura di D.C. Lindberg - G. Cantor, Los Angeles 1985, pp. 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] anche a Spoleto (zona di S. Nicolò) e materiali dello stesso periodo repubblicani, compresi nello stesso arco cronologico, era stato rinvenuto Gaggiotti et al., Umbria - Marche, Roma - Bari 1980.
D. Manconi - M.A. Tomei - M. Verzár, La situazione ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] ). Il 27 agosto 1680 la firma è di un Nicolò Del Grande: è dunque presumibile che il D. sia morto fra la fine del 1679 e i Arch. Spada, Firenze 1977, ad Indicem; M. Fagiolo Dell'Arco-S. Carandini, L'effimero Barocco. Strutture della festa nella Roma ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Uffizi, e i due Angeli reggicortina dipinti a fresco sull'arco che domina l'altare (i pagamenti vanno dal 27 Pollaiuolo, London 1907; G. De Nicola, Opere Perdute del Pollaiolo, in Rass. d'arte, XVIII (1918), p. 210; D. E. Colnaghi, A dictionary of ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] e Giustizia) e sull'arco che immette nella tribuna Vallicella, in S. Carlo al Corso e in S. Nicola da Tolentino.
In S. Maria in via Lata il il busto della Vergine posto sopra la porta d'ingresso nel portico della chiesa superiore.
Proseguiva ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , Ann Arbor 1972, pp. 197 s.; R. Munman, A. R.’s Sarcophagus for Nicolò Tron: a closer look, in Art Bulletin, LV (1973), pp. 77-85; D. Pincus, The Arco Foscari: the building of a triumphal gateway in fifteenth-century Venice, Garland Series of ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] si ricordano dissapori tra questi fratelli: Nicolò morì alla fine del 1394, appena iniziata la carriera di uomo d’arme; Alberto I e Gian secoli XIV-XVI.
Limitando le considerazioni d’insieme a questo arco di tempo, sono individuabili come elementi ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....