CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] ..., Venezia 1885, p. 344 n. 4136; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, III, Feltre 1886, p. 73; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934 p. 80; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini..., Venezia-Roma 1958, p. 107. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] , c. 124v. Cfr. inoltre: P. Mattei, Della perfetta historia di Francia, Venetia 1625, p. 365; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche storiche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Firenze 1958, p. 258; A. Zorzi, La Repubblica del leone ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] , Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 9-10; G. Spini, La congiura degli Spagnoli contro Venezia, in Arch. stor. ital., CVII (1949), pp. 20-29; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini, Venezia-Roma 1958, pp. 78, 117, 124-127, 136. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] Correr, Cod. Cicogna 1495: Relatione delli moti interni della Republica dal 1616 sino il 1630, pp. 121 s., 124 ss.; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 180, 182, 184, 260, 270. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] per fare giungere ai reparti di linea i viveri e i materiali da guerra richiesti dai provveditori in campo NicolòContarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire sul trono ducale.
Con l'autunno ebbe praticamente termine il conflitto, per ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] , pp. 61, 629; F. Seneca, La politica venez. dopo l'interdetto, Padova 1957, p. 81; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche sul Patriziato venez. agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 238, 244, 246, 281; A. Ventura, Introduzione a Relazioni ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] ), pp. 102 s., U.Tucci, Lettres d'un marchand vénitien,Andrea Berengo, Paris 1957, p. 4 e passim;G. Cozzi, Il doge NicolòContarini, Venezia 1958, p. 12; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà, Padova 1959, pp. 107, 197; F. Braudel, La Méditerranée et le ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] . Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 126-135, 142-143; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini..., Venezia-Roma 1958, p. 30; da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 415, 422 ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] E. Zille, Il processo Grimani, in Archivio veneto, XXXVII(1945), pp. 137-194; A. Tenenti, Il "De perfectione rerum" di NicolòContarini, in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano, I(1959), pp. 155-166; A. Ventura, Nobiltà ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] e il 1625, il 31 ott. 1625 fu eletto savio di Terraferma e nel 1629 fu tra i 41 elettori del doge NicolòContarini. Candidatosi per la seconda volta, nel 1636, a provveditore in Valcamonica, fu nuovamente savio di Terraferma nel settembre 1640.
Il G ...
Leggi Tutto