GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] in quel piccolo centro sin quasi tutto l'anno seguente, nel corso del quale contrasse matrimonio con la figlia di Leonardo Contarini di Tommaso, che gli diede un solo figlio maschio, Vettore, con cui si sarebbe estinto questo ramo della famiglia.
All ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] abitare in contrada S. Lucia con la madre e il fratello Nicolò. Qui, "vegnù alla età madura della zoventù", organizzò, come narra il giudice Pietropaolo Crivelli, di una lettera, che il doge Contarini aveva inviato al C. il 23 luglio di quell'anno. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] loro", il 20 luglio 1541 il G. fu chiamato a far parte con Giovanni Antonio Venier, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini della delegazione incaricata di accogliere con ogni onore Carlo V, di passaggio nei territori veronesi della Serenissima ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] 1516 i frati nominarono per due anni un altro organista, Nicolò di Giovanni Diedo, con compenso di 10 ducati annui, ), dedicati al canonico della cattedrale patavina Benedetto Contarini (unica raccolta profana del Cinquecento scritta per voci ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] emporio realtino; nel 1500 assicurò la galera di Gian Domenico Contarini, che stava per recarsi ad Alessandria; nel 1502 una idraulici, "proti" ed " inzegneri" quali Pietro Sambo, Nicolò Trevisan, Giovanni Carrara, Alessio Aleardi, fra' Giocondo da ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...]
Il succedersi delle cariche venne interrotto nel 1706-07 da una missione diplomatica in Inghilterra cui era stato eletto, assieme con Nicolò Erizzo, sin dal 22 aprile 1702, quando si trovava a Parigi. Si trattava di un’ambasceria straordinaria per l ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] "maggiordomo" all'ambasciata straordinaria in Francia di Angelo Contarini e Giovanni Grimani, che erano incaricati di congratularsi B. - assieme al fratello Camillo e al figlio di questo Nicolò (che nel 1698 sarà podestà di Verona) -, grazie all' ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] Loreo, dove lo attendeva il capitano veneziano Pietro Contarini, padrone della galea che lo doveva condurre in Dopo una sosta forzata di nove giorni per il tempo contrario, Nicolò III poté finalmente partire il 15 aprile. Dopo poco più di ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] è conservata nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Collezione Contarini, It. IV, 457, n. 9981). Nella prefazione violini a beneplacito, op. VII (Venezia 1668), dedicata a Nicolò Sagredo; un mottetto (Ave beata virgo), in Nuova raccolta di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] nel 1630; fabbriciere della cappella del Ss. Crocifisso di S. Nicolò nello stesso anno. Sappiamo che nel 1625, in occasione dell' pubbliche sono le due orazioni gratulatorie al doge Francesco Contarini che ci sono pervenute, una delle quali è datata ...
Leggi Tutto