CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] palazzo vescovile. Con i colleghi Nicolò Soranzo, Francesco Zane e Nicolò Marcello lo accompagnò sino a Ferrara . Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 254: Libro de' parenti de D. T. Contarini, cc. non num.; Ibid., Cod. Cicogna, 2326, cc. 78, 79; Ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] dei nobile corfiota Piero, ne ebbe Gian Matteo, che fu poi membro della Quarantia e si maritò con Marina Bollani di Nicolò di Maffeo. Rimasto però presto vedovo, il C. passò nel 1457 in seconde nozze con Altadonna Dandolo di Giovanni di Benedetto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] . Marco (de supra), morto il 12 genn. 1471 (moreveneto), Nicolò e Zuanne. Unitosi nel 1406 in prime nozze con Soradamor Zeno, assieme con il figlio Bartolorneo e a due garzoni, per il Contarini. In realtà, forse perché Giovanni Bon e il figlio erano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] Gonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre fratelli: Nicolò, Bertucci, Antonio; di essi si distinse per la sua attività e Alvise. È dubbio che fosse sua figlia l'Argentina Contarini andata sposa nel 1469 ad Alvise Loredan. Il C. risiedette ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] terminano 19maggio 1781 scritte... dal N.H. Giovan Mattio Balbi de Nicolò;Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro. Arbori de' Patritii al di lui fratello, Venezia 1797; Risposta delli fratelli Contarini qu. Carlo all'amico della Verità e dell'Onestà, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] a disposizione dei rettori dell'isola e nel novembre '22 lodò vivamente a Venezia i suoi due sopracomiti, Nicolò Dorià e il Contarini.
Anche il C. si avvalse del sistema, da molti deprecato, ma irresistibilmente presente nella vita di Venezia nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] Cannaregio, pure per la terza volta.
Nel settembre del 1449 fu plenipotenziario della Repubblica assieme ad Andrea Morosini e Nicolò da Canale nelle trattative di pace tra Venezia e Milano. Il 9 ottobre rientrò nel Consiglio dei dieci essendovi stata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] ultimo incarico: libero da impegni familiari (questo ramo dei Contarini si estinse nella sua persona), rinunciò da allora all'attività famosa per le vetrerie, al forte inespugnabile di San Nicolò, alla basilica di Torcello scintillante di mosaici, e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] 1723) nel Thesaurus antiquitatum et historiarumItaliae (pp. 1-57).
Il C. morì a Venezia prima del 1475. anno in cui la moglie, Contarina, compare vedova.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XIV, 257: N. Barbo, Orario in laudem ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] Museo Correr, Mss. P. D., C.2073/71 (dev'essere il C. il Tommaso Contarini cui si deve la "trata dal zornal corrente del banco", in data 29 marzo 1597, relativa a Nicolò Tron); Ibid., Cod. Cicogna, 2327, c. 64r; 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I ...
Leggi Tutto