GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] in concorrenza con un protetto del procuratore Andrea Tron di Nicolò, cavaliere della Stola d'oro e uomo di grande agli amici ritenuti più fidati. Oltre al cugino Pietro Antonio Contarini, allora coadiutore presso l'avogaria di Comun, si rivolse ad ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] lagunare, nel corso del primo anno del dogato di Andrea Contarini (settembre 1368). Anni fa E. Li Gotti respingeva l Biblioteca Riccardiana di Firenze con l'indicazione dell'autore ("ser Nicolò Tenuci" [Tinucci]) e la seguente didascalia: "fata per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] comandante in capo dell'esercito era il conte di Pitigliano, Nicolò Orsini, il provveditore in campo era Marco Zorzi. In marzo era a Ficarolo, appoggiato sul Po dalle galere di Marcantonio Contarini; lo fronteggiava un esercito di 10-12.000 uomini, ma ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] e da Agnese Dandolo. Ebbe vari fratelli, fra cui Nicolò, Antonio (conosciuti entrambi per i viaggi che li avrebbero portati impedito la sua elezione al dogado.
Sarebbe stato Zaccaria Contarini a dissuadere gli elettori dalla scelta di Zeno, agitando ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] accanto al fontego dei Turchi, passata poi in eredità al figlio Nicolò. Fuori Venezia, aveva beni a Torre delle Bebe e in savi in Istria se ne affiancarono altri tre: il D., Stefano Contarini (anch'esso procuratore di S. Marco) e Stefano Gradenigo, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] del sec. XIV). Né la grave colpa dei segretari Nicolò e CostantinoCavazza, imputati d'aver venduto, nel 1540, all e qui rimane sino al marzo 1616, segretario dell'ambasciatore Piero Contarini. Nominato, il 25 maggio 1616, segretario del Senato, la sua ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] concordata presso il banco veneziano Pisani, ma subito dopo, l'8 agosto, il vescovo di Treviso, come abbiamo detto, morì. Il Contarini si affrettò allora a ritirare dal banco i 450 ducati che vi erano rimasti - gli altri 300 erano già stati ritirati ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] principale (Beltrami, 1912, p. 108). Per la morte di Nicolò V il progetto non fu attuato e solo circa vent'anni più L. Grassi, Milano 1972, pp. 391, 436, 470, 472; A. Contarini, Viaggi fatti de Vinetia alla Tana, in Persia, India et in Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 'isola di Cipro per voto del gentiluomo veneziano Giustiniano Contarini e iniziava la costruzione di quello del duomo di 10 ottobre, egli s'impegnava a fornire un organo di tre piedi a Nicolò Del Promontorio. Un anno più tardi, il 4 nov. 1555, egli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] 1608 e giunse a Parigi, dopo una sosta a Lione, il 29. Lo accompagnava il viatico del Sarpi e di NicolaContarini, con i quali sarà sempre in strettissimo contatto epistolare e dai quali verrà anche informato del graduale mutamento dell'equilibrio ...
Leggi Tutto