BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] . 4323; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, VI, New York 1951, p. 155; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini, Venezia 1958, p. 48; H. O. Coxe, Catalogi codicum manuscriptorum Bibliothecae Bodleianae, I, Oxomi 1853, C011. 1-416, 417 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] -162; M Nani-Mocenigo, Storia della marina veneziana di Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 114-116, 121; R. Quazza, Preponderanza spagnuola, Milano 1950, pp. 423, 426; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini, Venezia-Roma, 1958, p. 166. ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] di vita vissuta a Brescia nel Seicento,Brescia 1934, pp. 569 n. b., 570-584; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento,Venezia-Roma 1958, pp. 200-202, 227; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] Vincenzo di Gerolamo, vedova di Alvise Muazzo di Nicolò, che gli diede cinque figli maschi; ancora, 245; III, p. 125. Cfr. inoltre, G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] al re di Francia e a Carlo, fratello del re, conte di Valois e di Angiò. Consigliere del doge con Marco Marioni, NicolòContarini, Marco Michele, Angelo Bembo e Marco Gabriele (1313), fu forse quello stesso Marino "da Santa Giustina, Procuratore di S ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] , Catania 1938, p. 125; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, Milano 1949, p. 87; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 134. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] firma, relative alla regolazione delle pubbliche casse, sono pubblicate in Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di F. Besta, Venezia 1912, pp. 260-280, 605-611; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini, Venezia-Roma 1958, pp. 25, 315. ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, I, c. 117rv. Per i problemi generali, G. Cozzi, Ildoge NicolòContarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, e G. Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] municipali sino al 1797, in Miscell. di storia veneto-tridentina, I, Venezia 19:15, p. 435; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 287, 288; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
BRIANI, Vincenzo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da ContarinaContarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] dal 1616 sino al 1630, pp. 253-254; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 185-186; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 257 s., 270. ...
Leggi Tutto