• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [350]
Storia [247]
Religioni [39]
Diritto [34]
Letteratura [32]
Arti visive [28]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [12]
Musica [10]
Storia delle religioni [7]

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] Fu quindi uno degli elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il 20 genn. 1368. Nel S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1972, p. 164; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1990, p. 574; P. Litta, Le famiglie celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino Giovanni Mariacher Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] la Chiesiola", ossia la cappella dogale di S. Nicolò (1546). Alla lunga serie di opere sicure dell'A M. Codussi,Milano 1945, pp. 102 s., 105 ss. (per il palazzo Contarini delle Figure); G.Lorenzetti, Venezia e il suo estuario,Roma 1956 (2 ediz.), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bernardo Roberto Zago Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo. Il [...] scrisse con lusinghieri accenti di stima il podestà Giulio Contarini -, affrontò "molti disordini et rimosse molte corruttelle , il M. si recò a Padova, ospite dell'amico Nicolò Vendramin, capitano in quel reggimento, per ristabilirsi. Qui morì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] il 12 settembre dello stesso anno, come testimonia un atto del notaio Nicola de Boateriis. Nel 1356 era però tornato a Venezia, dove fu forze nemiche. Furono perciò inviati il F., Andrea Contarini e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Damiano Valentina Sapienza – Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] pala raffigurante i Ss. Elena, Silvestro, Andrea, Nicolò e l’imperatore Costantino (Bologna, Pinacoteca nazionale; Scarpa dell’ospedaletto di S. Maria della Pietà, Giovan Battista Contarini, stipulò un contratto con i tagliapietra Pasqualin e Marchio ... Leggi Tutto

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] a Pavia, in un atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle chiese di nell'ottobre dello stesso '71 ("il cimiero del podestà Contarini sul muro della loggia") e nel 1473. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Franz Babinger Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] delli componimenti scritti in lode del clarissimo signor Nicolò Barbarigo podestà di Verona,Verona 1576) si viene riferita da un memoriale ms. di A. Valier, dedicato a Luigi Contarini, ed alla stessa p. LIV si precisa che il memoriale del Valier è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro (Piero) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] che lasciò anzitempo, nel luglio 1576, sostituito da Iacopo Contarini. Tra il dicembre 1577 e il settembre 1578 fu, l'onore di essere compreso tra i quaranta elettori del nuovo doge Nicolò Da Ponte. Il 7 ott. 1578 fu eletto dal Senato provveditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni. La famiglia (nessuna parentela [...] non meglio identificata Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, ; nell'agosto 1473 fu anche dei quarantuno elettori del doge Nicolò Marcello e, nel settembre, savio di Terraferma. Il 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti lo zio Nicolò a presentarlo all'estrazione della Balla d'oro, il 3 dic podestà di Padova, prevalendo, sia pure per pochi voti, su Leonardo Contarini detto da Londra. Fu uno scrutinio contrastato e, ad un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali