La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] non europeo da quasi 1300 anni, primo proveniente dalle Americhe, primo gesuita e primo ‒ dal 1417 ‒ a salire al soglio diPietro alla rinuncia e non alla morte del predecessore. Gli anni in cui Bergoglio ha retto la Chiesa universale sono stati anni ...
Leggi Tutto
Alla notizia di un papa statunitense molti hanno storto il naso. “Si sono presi pure il papa” hanno digitato i delusi sui social. Quando è apparso sul balcone di San Pietro come papa Leone XIV, molti hanno [...] minorile. È un pastore concreto, che vive le fragilità della gente come proprie. Chi lo ha incontrato parla di un uomo schietto, timido, ma capace di trasmettere fiducia con uno sguardo o un sorriso. Nei suoi occhi, dicono, non c’era distanza. Ma non ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] la cifra del suo pontificato stava tutta lì.Dall’altra parte del mondoAppena eletto, nel 2013, si affacciò al balcone di San Pietro e si presentò come un uomo “venuto quasi dalla fine del mondo”. Un’identità che ha mantenuto non solo geograficamente ...
Leggi Tutto
L’Europa potrebbe avere nel presidente della Finlandia la sua carta per inserirsi nella complessa partita dei negoziati per la pace in Ucraina. Alexander Stubb si sta accreditando presso Washington e Kiev [...] idea, non è stata accolta formalmente, ma si inserisce comunque nel quadro di uno scambio ravvicinato e frequente. L’ultima chiacchierata si è tenuta a San Pietro, in occasione dei funerali di papa Francesco. I due sono stati seduti fianco a fianco e ...
Leggi Tutto
Ha suscitato in questi giorni un grande interesse a livello globale il conclave concluso con l’elezione di Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV: Luca Colacino analizza la sua figura [...] fra Ucraina e Russia: Nicolò Corbinzolu sottolinea come goda della fiducia di Trump e si proponga di evitare che l’Europa . Immagine di copertina: Il neoeletto papa Leone XIV affacciato alla Loggia delle benedizioni della basilica di S. Pietro, Città ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col Bambino e donatore delle Gallerie dell’Accademia...
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel 1422 ed era detto ‘pìzolo’ – parvus o...