• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [383]
Musica [13]
Biografie [256]
Arti visive [128]
Storia [64]
Letteratura [31]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Medicina [3]

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] per Londra e Parigi e si recò a Varsavia per l’incoronazione di Nicola I a re di Polonia (24 maggio 1829); anche Chopin assistette e acutissimi, nell’arricchimento del repertorio dei colpi d’arco (picchettato, saltellato, balzato ecc.) e delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Poggi interpretò la parte di Giacomo nella prima della Giovanna d'Arco, parte che Verdi aveva scritto appositamente per lui: il C di G. Pacini (che tra l'altro compose per lui l'opera Nicolò de Lapi) e poi a Lucca nella Luisa Miller; e nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] ultimi anni della sua vita il D. ebbe contatti con il capitolo della basilica di S. Nicola di Bari, ove probabilmente si recò 'opera complessiva del D. ci si accorge dell'impossibilità di fare luce pienamente sul suo intero arco evolutivo, dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] relazioni tenute con potenti, notabili e istituzioni sull’arco della sua lunghissima carriera, e nei molti testi a Piedimonte d’Alife nel dicembre 1711 accanto a tre lavori congeneri – La Semele di Francesco Mancini, La Iole di Nicola Porpora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

FACCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI, Giovanni Battista Oscar Mischiati Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] ottobre, egli s'impegnava a fornire un organo di tre piedi a Nicolò Del Promontorio. Un anno più tardi, il 4 nov. 1555, egli Aspetto peculiare dei prospetti d'organo superstiti del F. è quello di una facciata concepita come un arco trionfale, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Sempre idiomatico e fantasioso nella scrittura per strumenti ad arco, Pietro Paolo si rivela non meno scaltrito nella s.d. [1727]; inoltre nei carteggi di padre G.B. Martini (1745) si accenna a trattative già molto avanzate di Girolamo Nicolò con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Ercole Oscar Mischiati Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] ) il B. fu per lunghi anni in rapporti d'intima amicizia, come testimoniano le dediche allo stesso B e ricreatione", come scriveva all'amico Nicolò Liccia, nobile di Lucca. Dalla un amorino cui si spezza l'arco troppo teso nell'atto di scoccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] ), presso lo stesso teatro, Amor per destino, su libretto di Nicolò Minato (partitura in Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.V.70 meraviglia di quella che con l'arco di musico instromento ha esso eccitato nell'animo d'un mondo intiero"). Per la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] d.). Della molta musica per clarinetto che Benedetto scrisse nell'arco di molti anni si ricordano: Fantasie; Pezzi d Pintacuda, Genova. Bibl. dell'Istituto musicale Nicolò Paganini, Milano 1966, p. 42; G. Zanotti, Catal. d. Bibl. del convento di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

CELEGA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA, Nicolò Alberto Iesuè Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] la Danza satanica per orchestra e il Minuetto per strumenti ad arco - e, in Francia, a Parigi e Aix-les-Bains Mormorio, op. 250 n. 2; Una serenata a Venezia, op. 251; Bizzarrie d'un sogno, op. 254; Matinée aux Alpes (cinque pezzi), op. 273; Heures de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali