• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [3]
Biografie [2]
Strumenti del sapere [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Storia moderna [1]

Ovando, Nicolás de

Enciclopedia on line

Ovando, Nicolás de Funzionario coloniale spagnolo (1460 circa - 1518 circa). Nominato nel 1501 governatore delle Indie Spagnole, tenne un atteggiamento ostile verso C. Colombo, al quale (1502) non permise di sbarcare a S. Domingo. Fu crudelissimo con gli Indiani, che decimò implacabilmente; diede inizio all'immigrazione degli africani. Nel 1508 fu sostituito da Diego Colombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO COLOMBO

BOBADILLA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Aragona verso la metà del sec. XV. Era commendatore del nobile Ordine militare di Calatrava, quando il suo nome appare nella storia coloniale spagnola. Le discordie, palesi già nel 1495, fra [...] sotto il cui governo infatti non cessavano i disordini nelle Antille. A sostituirlo, fu nominato governatore delle Isole Occidentali Nicolás de Ovando (1501). Giunto nel febbraio 1502, accusò di gravi abusi il B., che fu imbarcato per la Spagna nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – BARTOLOMEO COLOMBO – CRISTOFORO COLOMBO – NICOLÁS DE OVANDO – AMMIRAGLIO

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 100 (Ferrer y Couto 1864). Nel 1502 arrivarono alcuni schiavi nell'isola di Hispaniola con la flotta di Nicolás de Ovando; si trattava di schiavi domestici ladinos che viaggiavano accompagnando i propri padroni; erano perlopiù aiutanti, mozzi, servi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] da Santo Domingo per ordine del nuovo governatore, Nicola de Ovando; condivise la fame e le privazioni nel lungo periodo soggiornando due mesi a Lovanio, dove forse incontrò l'umanista Nicolas Cleynaerts, che vi insegnava latino e greco. Nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] reale nel 1524. Il visitador del Consejo, Juan de Ovando y Godoy, promosse un progetto di raccolta di informazioni Bell, partiti dall'Europa tutti insieme nel 1618 con Nicolas Trigault proprio per partecipare a questo progetto. In un memoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

SECUSIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura) Elisa Novi Chavarria – Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi. Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] l’edizione critica dei Commentarii a Duns Scoto di Juan de Ovando, che in Spagna era stato uno dei maggiori interpreti ’arciduca Alberto con il cardinale Alessandro de’ Medici, legato del papa, e Nicolas Brûlart de Sillery, per la parte francese, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESATO DI SALUZZO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali