FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] in Trastevere, qui inizialmente solo come sostituto di Antonio, erede ufficiale della carica (Roma, Archivio storico 133-135; P. Violette, La décoration de l'église de S. Nicolas des Lorrains (1623-1870), in Les fondations nationales dans la Rome ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] presidente della Società italiana delle scienze (Accademia dei XL), Anton Maria Lorgna, richiesto d'un giudizio, inserì il lavoro dell'avvocato G. Neveu-Lemaire (Éloge de feu Annibal-Joseph-Nicolas Jourdan, géomètre en chef du cadastre… de l'Aube…, ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Accademia di S. Luca (1658-60) quale successore di Nicolas Poussin (Missirini, 1823). Esecutore dei cartoni preparatori (1659 di storia dell’arte, XXV (2014), pp. 162 s.; A. Angelini, Antonio Carracci e R. V. nella chiesa senese di San Vigilio, in La ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] di Ingolstadt nel 1615, proprio due padri della Compagnia, Antonio Possevino ( Judicium de Nuae militis Galli scriptis, quae paix un royame ou autre principauté […] contre Nicolas Machiavel florentin del polemista ugonotto Innocent Gentillet (→), ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] messinese di Guglielmo Jannelli, Luciano Nicastro e Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo), che per un breve periodo, nella primavera del dei musicisti Silvio Mix (Micks) e poi Édouard-Nicolas Autant, degli scenografi Vera Idelson e Pannaggi, mirava ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di Simon Vouet (incisi da Michel Dorigny); per la chiesa di Agnona, la tela con il Miracolo di s. Antonio. Ancora al paese natio, nell’ottobre 1755, inviò da Milano, la ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] bonne paix un royaume ou autre principauté […] contre Nicolas Machiavel Florentin, più noti come l’Anti-Machiavel Battista Strozzi, fu stampato con il nome del gesuita Antonio Possevino in una silloge di confutazioni di malvagi autori schierati ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] to Earth (1976; L'uomo che cadde sulla Terra) di Nicolas Roeg denuncia, attraverso la vicenda di un a. indifeso e sfruttato , e Children of the damned (1963; La stirpe dei dannati) di Anton M. Leader. In entrambi i film, infatti, un'infanzia aliena o ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] e realizzata dallo scultore Antonio Raggi e dall’intagliatore Antonio Chiccheri, evocante lo stemma Amici dell’organo, s. 2, I (1982), p. 10; P. Choné, François Nicolas de Bar, «Nicola Lorenese» (1632-1695), in Mélanges de l’École française de Rome: ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] testimonianza nota del Vaso P. è quella fornita dal provenzale Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), che lo vide il suo erede Alessandro vendette il vaso al cardinale Antonio Barberini. L'oggetto rimase in possesso della famiglia Barberini ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...