MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] un gonfalone e di uno stendardo su commissione della Compagnia di S. Antonio Abate (di cui il M. risulta membro). Il M. ricevette il Gramatica, oltreché di Van Honthorst, Vouet, Valentin, Nicolas Tournier. Permette di verificare tutto questo un gruppo ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] i documenti, la prosecuzione della decorazione della cappella di Nicolas Dupré, segretario di Enrico II, in S. Luigi 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; L.M. Pennacchi, La chiesa di Sant’Antonio Abate a Cisterna e l’attività di G. e Tullio S., in Fondi e ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] . Pietro e s. Paolo in marmo per la basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo (Vale), imponente edificio che vide impegnati gli linguaggio figurativo dei maestri francesi contemporanei, in particolare Nicolas Cousteau, autore di un’opera con lo ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] , Barb. lat., 8789, c. 137r, Roma, 13 dicembre 1667). Antonio Barberini aveva resignato in favore di Rospigliosi sia la carica di arciprete di (Sopra la condanna e la revoca d’un libro di Nicolas Du Bois); Mémoires de Monsieur de Lionne au Roy..., s ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] con 35 edizioni; a Roma fece stampare per i tipi di Antonio Blado, con data 1° agosto 1552, Il rimedio delle sono le Opere di Pietro Bembo impresse in società con il connazionale Nicolas De Stoop, mercante e letterato, nel 1550-1553 (una ristampa ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] considérable de livres de musique… deslaissez par feu monsieur Nicolas Selhof, La Haye 1759, lotti 2395-2397; A ad ind.; D.D. Freeman, The opera theater of count Franz Anton von Sporck in Prague (1724-35), dissertazione, University of Illinois at ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] più rinomati musicisti del giorno vi presero parte, tra loro Muzio Clementi, Giovanni Battista Cimadoro, i pianisti Nicolas-Joseph Hüllmandel e Friedrich Kalkbrenner, i violinisti Salomon e Feliks Janiewicz, i violoncellisti John Crosdill e Charles ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] , investito di un canonicato a Meaux, e per Antonio e Ugerio di Codonio, entrambi notai ed appartenenti al cura di L. Cadier, Paris 1892-1960, nn. 873-878, 936; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1898-1938, nn. 507, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] maestro di Antonio Conti), e proprio in quegli anni affidava l'insegnamento della matematica a Nicolas Bernoulli. la chaire de mathématiques de l'Université de Padoue. Jakob Hermann et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, p. 15; V. Giormani, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di comandare le sue forze in Avignone, non a lui, ma a Nicolas de Champagne, conte di La Sueze. Giunto a Roma con la i 18 madrigali composti per l’occasione furono raccolti da Antonio Morsolino, stampati come L’amorosa Ero rappresentata dai più ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...