VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] di Calabria e i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro Robert detto l'Olivetano. La questione . Le truppe francesi e ducali, al comando del generale Nicolas de Catinat, iniziarono un'azione in grande stile contro le ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] nelle otiti medie purulente. J. M. G. Itard, Nicolas Deleau, Teofilo Bonnet, e altri ancora hanno portato notevoli contributi di F. Rodolfo Voltolini, sorgeva la rinoscopia; e Anton Friedrich Troeltsch, con l'aiuto dello specchio riflettore concavo ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] di Port-Royal, al quale presto si verranno aggiungendo il grande teologo e polemista Antoine (Antonio III detto "il grande") Arnauld (v.), fratello della madre Angelica, Nicolas Fontaine, Jean Hamon (il medico di Port-Royal), Louis Le Maître de Saci ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] sono stati attribuiti a noti pittori suoi contemporanei, quali Antonio Moro, Adrian-Thormasz Key e Willem Key.
Frans I disposizione classica, all'arte di Philippe de Champaigne e di Nicolas Poussin.
Bibl.: A. Fierens-Gevaert, Les primitifs flamands, ...
Leggi Tutto
HERBERAY DES ESSARTS, Nicolas de
Santorre Debenedetti
Letterato e traduttore francese, nato in Piccardia, morto intorno al 1555
Voltò in francese, per ordine di Francesco I, i libri I-V, VII (nella [...] et Lucenda, dall'originale attribuito a Diego de San Pedro; Le premier livre de la cronique du tres vaillant et redouté don Flores de Grece (Parigi 1552); e una parte de L'Horloge des Princes dall'originale di Antonio de Guevara (Parigi 1555). ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] reiterata la condanna di Amedeo Landi; venne inviato Antonio da Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso , I, Roma 1958, pp. 363-645; M. Dykmans, Le cérémonial de Nicolas V, in Revue d’Histoire Ecclésiastique, LXII (1968), pp. 365-378, 785 ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] d’Épinay de Saint-Luc, François de Bassompierre, Nicolas Brûlart, Adrien de Monluc conte di Cramail e, César V. (1585-1619): une anthropologie philosophique, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria 1970, pp. 465-494 (trad. it. Un’antropologia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un teatro in Rue Fontaine, un porto nel quartiere Saint Nicolas, un probabile edificio pubblico in Boulevard de la Paix, controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. Al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha 155-184.
265. Sulle tipografie greche a Venezia prima di Aldo, Nicolas Barker, Aldus Manutius and the Development of Greek Script and Type ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Lewis USA
2. Kosei Akaishi JPN
3. Lee Jung-Keun KOR
6. Antonio La Bruna ITA
pesi leggeri maschile
1. You In-Tak KOR
2. NED
7. Alessandra Sensini ITA
tornado misto
1. Yves Loday e Nicolas Hénard FRA
2. Randy Smyth e Keith Notary USA
3. ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...