• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [27]
Storia [23]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Letteratura [4]
Europa [7]
Diritto [6]
Teatro [5]
Diritto civile [5]
Scienze politiche [4]

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] ” spartiati. Poco dopo (424 a.C.) lo stratego Nicia occupa l’isola di Citera, prospiciente le coste della stessa guerra, al comando, oltre che dello stesso Alcibiade, di Nicia (inizialmente contrario all’avventura) e Lamaco, tra gli strateghi ... Leggi Tutto

PARRASIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRASIA (Παρρασία, Parrhasia) Doro Levi Regione dell'antica Grecia abitata dai Parrasî, che stanziavano originariamente nella pianura meridionale dell'Arcadia, sul corso superiore dell'Alfeo (dove poi [...] , durante la guerra del Peloponneso, da parte dei bellicosi abitanti di Mantinea, che però subito dopo la pace di Nicia furono ricacciati dagli Spartani chiamati in aiuto dai Parrasî, sotto la guida di Plistoanatte. Tuttavia un'unità politica ottenne ... Leggi Tutto

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] traccia. La ricostruzione in marmo pentelico del tempio di Athena Polias incominciò forse nel 421 a. C. dopo la pace di Nicia, fu interrotta per il disastro di Sicilia dal 413 al 409, fu ripresa in quell'anno, come attestano documenti epigrafici sull ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

Peloponneso, guerra del

Enciclopedia on line

Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] Brasida (m. 422), e gli ateniesi a Pilo, in Messenia. Nel 421 si giunse a una pace di compromesso (pace di Nicia), che impegnava Sparta e Atene a una tregua cinquantennale e nel complesso ristabiliva la situazione precedente alla guerra. Già nel 418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA DELIOATTICA – TRENTA TIRANNI – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso, guerra del (1)
Mostra Tutti

Sassetti, Filippo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sassetti, Filippo Luca D'Onghia Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e Margherita de’ Gondi; membro di una famiglia importante ma economicamente decaduta, fu avviato all’attività mercantile, [...] si legge che «finalmente, dopo tanta pioggia, per la grazia di Dio, va un poco piovendo dell’altro; e dica *** come diceva Messer Nicia del mare: “Non si vede altro che acqua acqua”» (Lettere da vari paesi, 1570-1588, a cura di V. Bramanti, 1970, p ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ACCADEMIA FIORENTINA – FIRENZE REPUBBLICANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassetti, Filippo (4)
Mostra Tutti

Berni, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Berni, Francesco Maria Cristina Figorilli Vissuto per lo più tra Firenze e Roma, B. (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535) svolse la sua attività di letterato e cortigiano negli anni dei papati medicei. Testi [...] mettere in parallelo con Mandragola II ii; «E potta [...] di San Piero» (“Alli Signori Abati”, v. 24) variante dell’esclamazione di Nicia «potta di San Puccio» in Mandragola II vi; «babbuasso» (“In lode d’Aristotele”, v. 86 e “Lettera a uno amico”, v ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – ORLANDO INNAMORATO – MATTEO BANDELLO – FRANCESCO BERNI – CESARE FREGOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berni, Francesco (3)
Mostra Tutti

MEMMIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMIO, Gaio (C. Memmius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Tribuno della plebe nel 66 a. C., pretore nel 58, propretore in Bitinia nel 57-56, pose la sua candidatura al consolato nel 54. Condannato per [...] del trionfo a L. Licinio Lucullo. Lucrezio gli dedicò il suo poema. Alla coorte di M. in Bitinia appartennero Catullo e Cinna. Ebbe rapporti anche con il grammatico Curzio Nicia. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 609 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROPRETORE – LUCREZIO – EPICURO – BITINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale ateniese del sec. V a. C., figlio di Alcistene. Operò nella guerra del Peloponneso. Disegnò nel 426 la sottomissione dell'Etolia; ma fu sorpreso e sconfitto a Egizio. Passò poco dopo in Acarnania [...] : fu mandato con la squadra di soccorso e arrivò a Siracusa a metà luglio; partecipò ai consigli di guerra con Nicia, alla battaglia nel Porto grande. Nella ritirata fu alla retroguardia; raggiunto dal nemico per primo, capitolò dopo un vano sforzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – SPARTIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (2)
Mostra Tutti

Savonarola, Michele

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Savonarola, Michele Raffaele Ruggiero Medico, nato a Padova nel 1384 ca. e morto a Ferrara nel 1468. Nonno di Girolamo. Docente di medicina e arti, venne chiamato nel 1440 a Ferrara da Niccolò III d’Este [...] , e si soffermava anche sulle acque di San Filippo (Siena) e della Villa (oggi Bagni di Lucca): località tutte richiamate da Nicia in Mandragola I ii 45. Alla Practica canonica non era infine ignoto che il decotto di mandragola iuvat ad impregnandum ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – GIROLAMO SAVONAROLA – MICHELE SAVONAROLA – LEONELLO D’ESTE – TEODORO GAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonarola, Michele (3)
Mostra Tutti

Aristòfane

Enciclopedia on line

Aristòfane Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] modo le oscillazioni della loro condotta in questo periodo della guerra peloponnesiaca che si concluse con la cosiddetta pace di Nicia (421). In seguito la satira politica di A. si fa meno precisa: nel 414, durante la spedizione di Sicilia, cade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COMMEDIA ATTICA – LISISTRATA – BABILONESI – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
NIC
NIC ‹nik›, all’ingl. ‹èn-ài-si› s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Newly Industrializing Countries ‹ni̯uëli indḁ̀striëlai∫iṅ kḁ̀ntri∫› «paesi di recente industrializzazione», indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali...
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali