• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Cinema [7]
Biografie [5]
Astronomia [3]
Teatro [3]
Medicina [2]
Storia dell astronomia [2]
Cosmologia [2]
Geografia [2]
Sport [2]
Letteratura [2]

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] 56, 1996, pp. 1179-1183. Gaudray 1992: Gaudray, Patrick - Szepetowski, Pierre - Escot, Chantal - Birnbaum, Daniel - : Pollock, Pamela M. - Pearson, John V. - Hayward, Nicholas K., Compilation of somatic mutations of the CDKN2 gene in human cancers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] H-10 aumentato a 4×109 anni. Nel 1956 Milton L. Humason, Nicholas U. Mayall e Allan R. Sandage rideterminarono la costante di Hubble abbassandone ulteriormente cosmologica, simile a quella dei quasar radio. Patrick S. Osmer rilevò che vi era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] vendita dei loro barometri. Al volgere del secolo, John Patrick, che aveva fatto pratica come ebanista, si era trasformato e per due bilance di grandissima precisione; più tardi Jean-Nicholas Fortin (1750-1831) ricevette 600 franchi per un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] , in: Astrology, science and society. Historical essays, edited by Patrick Curry, Woodbridge, Boydell Press, 1987, pp. 5-17. ‒ Y.), Cornell University Press, 1983. Steneck 1976: Steneck, Nicholas, Science and creation in the Middle Ages. Henry of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

HANKS, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanks, Tom (propr. Thomas J.) Simone Emiliani Attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti [...] nei Peace Corps di Volunteers (1985; Un ponte di guai) di Nicholas Meyer, il giovane avvocato che acquista a prezzo irrisorio una villa volcano (1990; Joe contro il vulcano) di John Patrick Stanley. Ha poi affrontato uno dei personaggi più intensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ROBERT ZEMECKIS – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANKS, Tom (3)
Mostra Tutti

MAMET, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamet, David Patrick McGilligan Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] originali. Laureatosi al Goddard's College del Vermont, dove cominciò a insegnare nel 1973, M. fondò la St. Nicholas Theatre Company di Chicago, di cui divenne direttore artistico, collaborando in seguito con il Goodman Theatre e l'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – BARRY LEVINSON – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMET, David (2)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] tratta di storie scritte da più autori (tra i quali Nicholas Carter, pseudonimo dello scrittore J.R. Coryell), che facendo Webb e H.C. Wheeler, che pubblicano sotto il nome di Patrick Quentin o di Jonathan Stagge, e che si distinguono per la varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Nicolae Linca ROM 2. Frederick Tiedt IRL 3. Nicholas Gargano GBR 3. Kevin Hogarth AUS pesi medi leggeri maschile Yan Sen CHN 2. Kong Linghui e Liu Guoliang CHN 3. Patrick Chila e Jean-Philippe Gatien FRA singolare femminile 1. Wang Nan CHN ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] per divenire il primo ambasciatore americano in Francia. Patrick Henry, suo successore, era consapevole del fatto che XX secolo quali Clemenceau e Bismarck, Hitler e Stalin. Nicholas Cafardi, un cattolico laico con competenze sia di diritto ... Leggi Tutto

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dal capo dello Stato. Capo di Stato: Nicholas Liverpool Primo ministro: Roosevelt Skerrit Indicatori economico-sociali di Stato: George Maxwell Richards Primo ministro: Patrick Manning Indicatori economico-sociali Tunisia Repubblica presidenziale. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali