BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Brusoni. Con caratteri individuali, però, singolarmente distinti, a seconda del temperamento di ciascuno: dal tragico nichilismo di Ferrante Pallavicino sino alla velata polemica irreligiosa ed immoralistica che prelude ad un opportunistico ritorno ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] , fu pubblicato a Milano nel 1894 col titolo Il nemico: lunga narrazione ambientata nella Russia degli zar e del nichilismo, la cui ossatura è per la prima volta concretamente storica, mentre il manierismo orianiano forza stile e personaggi nelle ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] fu amico e grande estimatore di Augusto del Noce, al quale riconosceva l’originalità delle riflessioni sulla modernità e il nichilismo, che pubblicò con Il Mulino il proprio fondamentale lavoro Il problema dell’ateismo (1963); di Enrico Berti e Dario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] all’interpretazione attivistico-rivoluzionaria dell’esistenzialismo data da Jean-Paul Sartre, all’interpretazione del nichilismo nietzschiano-heideggeriano come “decostruzione” della cultura occidentale. In questa elaborazione culturale il comunismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] fiabesco può nascondere anche l’orrore, quello che si cela nel racconto allegorico dei Gulliver’s Travels, nel nichilismo paradossale di Swift; mentre nel conte filosofico di materia francese, dalle Lettres persanes a Candide e Micromégas, l’ironia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] stereotipate, si affrontano temi grotteschi e macabri. La concezione dell’essere umano che si fa luce in queste poesie rivela un nichilismo radicale, con l’immagine di un essere ridotto a carne malata o cadavere, spogliato non solo dell’anima e della ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] la manovra di una élite intellettuale che, appunto alla fine del secolo scorso, ha affermato, in modo forse nichilista, il definitivo distacco dell’architettura dalla natura, e per un certo periodo è riuscita effettivamente a monopolizzare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] pop, i medi e tardi anni Settanta sono racchiusi nell’estetica lugubre e rabbiosa della nuova musica punk, nel suo nichilismo iconoclastico, e nello slogan “no future” lanciato da John Lydon, cantante dei Sex Pistols.
È in questo contesto che va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] nelle sue manifestazioni fisiche e psichiche, gli spunti polemici nei confronti della società austriaca, un cupo nichilismo stemperato in una atmosfera tragicomica sono i temi portanti della prosa bernhardiana.
Domina nell’Italia del dopoguerra ...
Leggi Tutto
confine
– La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice [...] e dei mercati, sradica le norme giuridiche dai singoli territori, e gli uni e le altre avvolge nel più lucido nichilismo. Le norme giuridiche possono stabilire un ordine, ossia rendere calcolabile il futuro e tutelare con la forza coercitiva le ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
nichil
‹nìkil›. – Grafia mediev. del lat. nihil «niente», corrispondente alla pronuncia del tempo (come michi per mihi «a me»). È anche la forma a cui si ricorre per la formazione di derivati (v. nichilismo, nichilità, e cfr. annichilare).